BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] 'interinazione. Nel 1744 non poté far parte del Tribunale di Sanità, anzi dovette chiedere di essere dispensato da tale incarico per non tesa all'esercito austriaco tra Sant'Angelo e SanColombano, ma l'occupazione spagnola del Lodigiano impedì la ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] di Dentro (la metà nordorientale della Corsica) e guidato da Simone De Mari. Quest'ultimo, di origine genovese, era signore di SanColombano e dominava su di una parte del Capo Corso. Si trattava in ogni caso di personaggi e di forze ostili al viceré ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] di rinforzi mandò infatti in rotta il suo esercito, ed egli venne infine catturato e rinchiuso nel castello di SanColombano al Lambro (Grillo, 2018, pp. 128-130).
La battaglia di Parabiago ebbe notevole risonanza nella cronachistica dell’epoca, e ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a SanColombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] c. 92v; GG.69 (Tractatus de Trinitate et deangelis); Y.e.33 (Notizie storiche e letterarie); Y.e.36 (lettere); SanColombano al Lambro, Arch. parrocchiale, Liber baptizatorum, 5 maggio 1731; [I.A. Scandellari], Della vita e delle opere del padre don ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] , incrementata anche con abili operazioni finanziarie; ai beni di famiglia aveva poi aggiunto nel 1785 il feudo di SanColombano, che Giuseppe II, con un dispaccio del 12 settembre, gli aveva concesso gratuitamente insieme al monastero della certosa ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] 'ultimo decennio del XIV sec. il D. possedeva Nogarolo nel distretto di Verona, il castello di Pandino nel distretto di Milano, SanColombano ed i suoi annessi, e vendeva e scambiava queste proprietà per cifre che variavano da 20.000 a 26.000 fiorini ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] , trasferendosi prima a Genova e poi nel castello di SanColombano, a Capo Corso, ospite del nipote Simone (II) fu firmato l'accordo e, ai primi di settembre, sbarcò a San Fiorenzo il commissario sforzesco Francesco Maletta con un corpo di truppe. L ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] , p. 234; B. Corio, Storia di Milano, cit., p. 849). A Monza intervenne in favore della locale universitas mercatorum, a SanColombano promosse la redazione degli statuti, l’escavazione di una roggia e il riattamento del castrum (Frisi, 1794, p. 169 ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] partecipazione della donna alla vita pubblica. A Bobbio Morganti diede anche inizio ai restauri della cripta di SanColombano.
Il 14 novembre 1904 fu nominato arcivescovo di Ravenna, sede notevolmente più prestigiosa della precedente, ma gravata ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di SanColombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] castello di Bastia e rimise in libertà il D. e quelli del suo partito, che si ritirarono nella signoria di SanColombano.
E a SanColombano, nel corso di quello stesso anno 1438, il D. morì poco dopo avervi fatto ritorno.
Fonti e Bibl.: Georgii et ...
Leggi Tutto
colombana
(o colombina) s. f. [dal nome di San Colombano, località presso Pavia]. – Uva bianca e dolce (detta anche sancolombana e verdea), atta a conservarsi, prodotta dal vitigno detto colombano (o sancolombano). Anche come agg.: uva colombana.