. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino.
Sue [...] il 1581 dipinse l'oratorio di S. Maria Maddalena a S. Colombano al Lambro. Da lì si recò a Sabbioneta dove affrescò nell' il duca Ferrante II e a Viareggio affrescò nella chiesa di San Prospero. Pubblicò nel 1584 uno scritto Parere sopra la pittura ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Borgo San Donnino (Fidenza) il 31 agosto 1651, morto a Bologna il 10 settembre 1721. Studiò presso i gesuiti a Parma; vestì l'abito di S. Benedetto (1668). Seguì il p. Angelo Maria Arcioni [...] sul Muratori. Nominato abate di S. Pietro di Modena (1711), passò presto a S. Pietro di Reggio (1713) e nel 1719 a S. Colombano di Bobbio. Quasi settantenne, si ritirò a Piacenza, poi a Padova, a Ferrara, quindi a Bologna. Ma la morte lo colse, prima ...
Leggi Tutto
Abbazia di benedettini nel Cantone dei Grigioni (nel 766 Desertina, nel 960 ecclesia Disentinensis, nel 10zo abbatia Disentinentis), in romancio: Mustèr "monastero". Il convento ebbe grande importanza [...] stato fondato nel 614 da san Sigisberto, discepolo di Colombano, con l'aiuto di san Placido, reto. Il documento più conserva vestigia di tre chiese dei secoli VII e VIII (in San Martino la cripta e molti frammenti della decorazione; in Santa Maria ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a Bobbio (Mus. dell'Abbazia di S. Colombano), una lastra frammentaria murata all'esterno della collegiata Campanie, Genève 1960, pp. 69-115; B. Toscano, Per la storia del San Salvatore di Spoleto, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 1953), pp. 287-292; P. Nardi, I borghi di San Donato e di San Pietro a Ovile. ''Populi'', contrade e compagnie d'armi nella Castris, 1980a), o la croce conservata nella chiesa di S. Colombano nei pressi di Lucca (Capitanio, 1993, pp. 173-179). ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 1990, pp. 13-21; A. Dagnino, Sant'Andrea della Porta, ivi, pp. 25-56; S. Colombo, San Benigno di Capodifaro, ivi, pp. 57-70; C. Di Fabio, San Fruttuoso di Terralba, ivi, pp. 71-80; M. Marcenaro, San Michele di Fassolo, ivi, pp. 81-120; C. Di Fabio ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] . 89-90, 99-101), Chiaffredo, Baudolino o Valerico (Piemonte; l’ultimo è san Valerico, compatrono di Torino con san Giovanni), Abbondio, Ambrogio e Colombano (Lombardia), Prosdocimo (Veneto), Verena (Trentino-Alto Adige; Verena è una santa collegata ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] Rivo Zocoso, e insieme con il fratello Colombano, cappellano di San Marco, faceva causa a un fittavolo di saline, i 4 giorni di censo perpetuo che il padre aveva donato a San Servolo, oppure 40 giorni di sale in perpetuo, da cui si desume ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in pietra o in marmo, per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado (Vienna, Kunsthistorisches Mus.) e , Mus. del Duomo; Bobbio, Mus. dell'Abbazia di S. Colombano), a cui si devono aggiungere altri esemplari provenienti dall'Egitto (santuario di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] a S. Lorenzo di Caraglio (prov. Cuneo), all'abbazia di S. Dalmazzo di Pedona a Borgo San Dalmazzo (prov. Cuneo), e all'abbazia dei Ss. Pietro e Colombano a Pagno (prov. Cuneo), in cui sono emerse strutture absidali fatte risalire ad Astolfo (749-756 ...
Leggi Tutto
colombana
(o colombina) s. f. [dal nome di San Colombano, località presso Pavia]. – Uva bianca e dolce (detta anche sancolombana e verdea), atta a conservarsi, prodotta dal vitigno detto colombano (o sancolombano). Anche come agg.: uva colombana.