• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [49]
Arti visive [40]
Religioni [27]
Storia [22]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [6]
Europa [5]
Diritto [4]
Geografia [4]

BORDA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Andrea Claudio Mutini Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] per la produzione di epigrafi, per la corrispondenza privata che egli tenne assiduamente con G. B. Gallotta di San Colombano durante gli anni della dominazione francese in Italia e nel periodo immediatamente successivo alla disfatta di Napoleone. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGIATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGIATO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] . fu incaricato dell'ispezione e della sorveglianza dei malati ospitati, a carico della Provincia, negli istituti di cura di San Colombano al Lambro, di Cernusco sul Naviglio, di Codogno, di Cesano Boscone, incarico che mantenne fino alla morte. Il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIETTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIETTA, Paolo Giovanna Checchi Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] Genova. Afranio, figlio del mercante Demetrio, è innamorato di Violantella che Demetrio ha raccolto e rinchiuso nel convento di San Colombano (nelle vicinanze di Genova), avendola promessa in sposa all'amico di vecchi tempi Sicurano d'Arassi. L'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – REPUBBLICA DI GENOVA – OBERTO FOGLIETTA – LINGUA GENOVESE – BIAGIO ASSERETO

COTTA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Innocenzo (Innocente) Franca Petrucci Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo. Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] a Lodi, ma quando fu lì lo Sforza ebbe idea di sfruttare il fatto che egli fosse prigioniero per avere la fortezza di San Colombano. Questa era difesa da un fratello del C., Lucio, al quale fu fatto sapere che il C. sarebbe stato ucciso davanti ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOBOLENO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo Alessandro Pratesi Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII. Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] pp. 333-335 (ediz. dei Versus de Bobuleno abbate: vedi ancora Mon. Germ. Hist., ibid., pp. 153-156); Codice diplomatico del monastero di San Colombano di Bobbio…, a cura di C. Cipolla e G. Buzzi, Roma 1918, I, in Fonti per la storia d'Italia, LII, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMPOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPOLLA (ampulla) É. Coche de la Ferté Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] è impossibile definire l'epoca. I frammenti delle a. di Bobbio furono rinvenuti nella cripta del monastero di San Colombano fondato da questo stesso santo, missionario irlandese che fu in contatto con Teodolinda e Agilulfo, e che certamente ricevette ... Leggi Tutto

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] ottenne nel 1531 di poter dare a livello al fratello Girolamo terreni appartenenti all'Opera e situati in contrada San Colombano e San Pietro Maggiore. Nel 1534 fu per la prima volta gonfaloniere di giustizia. Nel 1536, alla morte del padre, divise ... Leggi Tutto

RODOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RODOALDO, re dei Longobardi Marco Stoffella RODOALDO, re dei Longobardi. – Figlio di Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi (636-652), e della regina Gundeperga (601 circa - post 652), nacque in [...] 1900-1903, II,1, pp. 208 ss.; C.G. Mor, La fondazione di Bobbio nel quadro del diritto pubblico ed ecclesiastico longobardo, in San Colombano e la sua opera in Italia, Bobbio 1953, p. 77; P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d’Italia, I, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – SAN COLOMBANO – AGILOLFINGI

ANTELMINELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMINELLI, Bernardino Luisa Bertoni Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli. Di carattere superbo [...] per la futura conquista di Lucca. Dichiarò di aver concertato con Baccio Giovarmini, segretamente giunto nella sua villa di San Colombano, di occupare Lucca alla morte di Filippo II, protettore della Repubblica. In compenso l'A. avrebbe ottenuto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVEZZALI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEZZALI, Girolamo Aldo Gaudiano Nacque a Lodi l'8 marzo 1755 da Filippo e Camilla Sabbia. Nella città natale compi i primi studi e iniziò il tirocinio farmaceutico presso l'Ospedale maggiore. Iscrittosi [...] Pur essendo stato nominato (1794) direttore della farmacia dell'ospedale di Lodi, continuò i suoi studi nella zona di San Colombano, scoprendo fra l'altro (1796) un'arena quarzosa, che dimostrò adatta alla fabbricazione di maioliche e di vetri. Ideò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
colombana
colombana (o colombina) s. f. [dal nome di San Colombano, località presso Pavia]. – Uva bianca e dolce (detta anche sancolombana e verdea), atta a conservarsi, prodotta dal vitigno detto colombano (o sancolombano). Anche come agg.: uva colombana.
sancolombana
sancolombana s. f. [dal nome di San Colombano al Lambro, località in prov. di Milano]. – Altro nome con cui è nota l’uva colombana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali