• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [49]
Arti visive [40]
Religioni [27]
Storia [22]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [6]
Europa [5]
Diritto [4]
Geografia [4]

VISCONTI, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Bernabo Andrea Gamberini VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] ampie porzioni delle decorazioni pittoriche originali, tra cui il suo stemma araldico, il leopardo tra le fiamme), San Colombano, Melegnano, Sant’Angelo, Senago, Carimate, Castelnuovo Bocca d’Adda, Trezzo, Cremona. E ancora: la cittadella di Bergamo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Bernabò (2)
Mostra Tutti

ZAMPIERI, Domenico, detto Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino Maria Gabriella Matarazzo – Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] 3, pp. 236-254, n. 4, pp. 354-372 (ristampato in Una gloriosa gara nelle pagine di Francesco Arcangeli. L’oratorio di San Colombano, a cura di J. Bentini, Bologna 2002, pp. 29-74); H. Hibbard, The date of Lanfranco’s fresco in the Villa Borghese and ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPIERI, Domenico, detto Domenichino (3)
Mostra Tutti

Le vie di pellegrinaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le vie di pellegrinaggio Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] in Terrasanta, le cui maggiori raccolte sono nel Museo del Duomo di Monza e nel Museo dell’Abbazia di San Colombano di Bobbio. A partire dal VI secolo l’adozione nel continente della prassi penitenziale sviluppata dal monachesimo irlandese produce ... Leggi Tutto

I programmi figurativi della cristianità in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della cristianita in Oriente Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] . Il gruppo più importante che ci è giunto è formato da quelle del tesoro della cattedrale di San Giovanni a Monza e dagli esemplari frammentari di San Colombano a Bobbio, databili al VI secolo e decorati con croci, episodi della vita di Cristo o con ... Leggi Tutto

VISCONTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Galeazzo Andrea Gamberini (II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Stato, tanto che Azario ne criticò lo strapotere. Alla moglie Bianca donò in data imprecisata Monza, Abbiategrasso, San Colombano, Graffignana, Binasco, Gentilino e la Corte Nova in Pavia. Nell’amministrazione della giustizia egli concesse raramente ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D’INGHILTERRA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABBAZIA DI HAUTECOMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo (3)
Mostra Tutti

La diffusione del cristianesimo e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La diffusione del cristianesimo e le conversioni Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] inizia la conversione dell’Irlanda, che diverrà una roccaforte del cattolicesimo; a lui seguono san Colomba, san Colombano, san Gallo, vissuto a cavallo fra il VI e il VII secolo. Diverso è il caso dell’Inghilterra, dove un’invasione di Sassoni ... Leggi Tutto

L’alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È nelle isole britanniche [...] codice che sia collegabile a questa fase della produzione irlandese, dato che i manoscritti più antichi, come il Cathach di san Colombano (Dublino, Royal Irish Academy, s.n.) o il frammento I dell’Evangeliario di Durham (Cathedral Library, mss. A. II ... Leggi Tutto

Animali domestici, selvatici, immaginari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Animali domestici, selvatici, immaginari Amalia Papa Sicca Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] e poi da lui viene ucciso. Altro drago della tradizione anglosassone è il mostro Nisaeg che nel 565 (secondo un racconto di san Colombano) avrebbe ucciso un uomo che nuotava nel lago di Loch in Scozia: si tratta di Nessie, il mostro di Loch Ness la ... Leggi Tutto

BONIFACIO IV, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio IV, santo Paolo Bertolini Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] , pp. 107-14. M. Colucci, Bonifacio IV (608-615). Momenti e questioni di un pontificato, Roma 1976. C.G. Mor, San Colombano e la politica ecclesiastica di Agilulfo, in Id., Scritti di storia giuridica altomedievale, Pisa 1977, pp. 605-13. S. D'Amato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CHIESA D'INGHILTERRA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IV, santo (3)
Mostra Tutti

L’età longobarda in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta longobarda in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] a questo proposito ricordare che risale al patrocinio di Agilulfo la fondazione nel 630 del monastero di San Colombano a Bobbio, avamposto del monachesimo irlandese in Italia. Le lastre bresciane costituiscono un significativo esempio della sintesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
colombana
colombana (o colombina) s. f. [dal nome di San Colombano, località presso Pavia]. – Uva bianca e dolce (detta anche sancolombana e verdea), atta a conservarsi, prodotta dal vitigno detto colombano (o sancolombano). Anche come agg.: uva colombana.
sancolombana
sancolombana s. f. [dal nome di San Colombano al Lambro, località in prov. di Milano]. – Altro nome con cui è nota l’uva colombana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali