Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] preciso ed esclusivo statuto normativo: anche la Regola di san Benedetto (frutto di un metabolismo tra il modello dei e VII secolo questo carattere si incarna nella peregrinatio di Colombano dapprima verso la Gallia merovingia, poi in Italia, a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] sorpresa costringendolo a fuggire e a riparare prima a S. Colombano e poi a Bergamo. Nel frattempo Matteo cedeva il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV sec.), a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo 2007, pp. 260-301 (in partic. pp. 264, 271); E. ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] datare la Madonna dell’orazione dell’omonima cappella in S. Colombano (Varese, 1969, p. 32). A queste opere la gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La Basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 213, 218 s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] sia in Occidente, nei centri monastici più importanti, gli abati – come san Martino a Ligugé e poi a Tours o Onorato di Arles a Lérins evidenti in Gallia, specie all’indomani dell’arrivo di Colombano a Luxeuil in Borgogna, agli inizi di una ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] Francesco e Giuliana Banci della chiesa dei cappuccini di Castel San Pietro (Biagi).
Nel 1629 portò a termine il Correggio e dei Carracci (catal.), Bologna 1986, pp. 289 s.; A. Colombi Ferretti, in L’arte degli Estensi (catal.), Modena 1986, pp. 175 ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] 179 s.; C. Cipolla, Codice diplomatico del monastero di s. Colombano di Bobbio, I, Roma 1918, pp. 108-111; F. pp. 594-598; C. Palombi, Nuovi studi sulla basilica di San Valentino sulla via Flaminia, in Rivista di archeologia cristiana, LXXXV (2009 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] di diffusione di testi e di saperi di tutto il Medioevo.
L’Irlanda
San Patrizio
Debito col Signore
Confessione, vol. 53, par. 14, col. vogliono certa, e altri invece improbabile. Lo stesso Colombano dimostra, nella composizione di ritmi poetici e di ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] complesso rapporto a cui si devono la cristianizzazione della regione a opera di missionari irlandesi (Colombano, Gallo e Pirmino) e la fondazione dei monasteri di San Gallo e della Reichenau, nonché, intorno al 600, della diocesi di Costanza. Con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] questo santi monaci come gli irlandesi Patrizio e Colombano, gli inglesi Wynfrith-Bonifacio e Willibrord lasciano la liturgia romana.
Il testo insulare più interessante è la Navigazione di san Brandano (VIII o IX sec.), nel quale l’ideale missionario ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] corti che importanti monasteri come quello di S. Colombano di Bobbio e di S. Zeno di Verona 2701-2702 e Ser. nov. 2700), con la miniatura dello scriptorium di San Benedetto Po e con affreschi di area veronese come quelli del secondo strato ...
Leggi Tutto
colombana
(o colombina) s. f. [dal nome di San Colombano, località presso Pavia]. – Uva bianca e dolce (detta anche sancolombana e verdea), atta a conservarsi, prodotta dal vitigno detto colombano (o sancolombano). Anche come agg.: uva colombana.