LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] XXII), 430 s. (doc. XXVI), 455-458 e ad ind.; F. Cavarocchi, Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, SanColombanoalLambro 1983, pp. 78-81, 97-101, 120-122, 132-134, 143; La scultura a Genova e in Liguria, I, Dalle origini ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] aveva incaricato l'artista di finire l'Assunta lasciata incompiuta dal Solario) commise al C. la decorazione dell'oratorio del castello di SanColombanoalLambro, proprietà dei certosini. Demolito l'oratorio nel 1846, sopravvivono solo la pala con ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] di rinforzi mandò infatti in rotta il suo esercito, ed egli venne infine catturato e rinchiuso nel castello di SanColombanoalLambro (Grillo, 2018, pp. 128-130).
La battaglia di Parabiago ebbe notevole risonanza nella cronachistica dell’epoca, e le ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a SanColombanoalLambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] ; GG.69 (Tractatus de Trinitate et deangelis); Y.e.33 (Notizie storiche e letterarie); Y.e.36 (lettere); SanColombanoalLambro, Arch. parrocchiale, Liber baptizatorum, 5 maggio 1731; [I.A. Scandellari], Della vita e delle opere del padre don Michel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] delle donne lombarde, a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 981 s.; M. Montanari, Dagli statuti di SanColombanoalLambro. Fisionomia di una comunità signorile, in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] . fu incaricato dell'ispezione e della sorveglianza dei malati ospitati, a carico della Provincia, negli istituti di cura di SanColombanoalLambro, di Cernusco sul Naviglio, di Codogno, di Cesano Boscone, incarico che mantenne fino alla morte.
Il L ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino.
Sue [...] per San Pietro. Le sue opere migliori si trovano a San Sigismondo. A Milano dipinse un'Adorazione dei Magi, una Storia di San dipinse l'oratorio di S. Maria Maddalena a S. ColombanoalLambro. Da lì si recò a Sabbioneta dove affrescò nell'interno ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] 1992, pp. 193-196, 200) e per quella di S. ColombanoalLambro (Battaglia, 1992, p. 194), oltre che per S. Croce a 1996, n. 11, pp. 49-58; F. Cavalieri, G. V. e il San Giovanni Battista Borghese di Caravaggio, in Nuovi studi, II (1997), 3, pp. 53-57 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Po - dalla confluenza del Trebbia a quella del Lambro - e sul Po morto; alla fine del sec Zodiaco alla Sacra di San Michele (prov. Torino). Al di là delle integrazioni di S. Savino e di S. Colombano di Bobbio, la plastica postwiligelmica e nicoliana ...
Leggi Tutto