PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Vicecam. hucusque promulgata…, Romae 1588; Il primo processo per San Filippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in altri C. Weber, Roma 1994, ad ind.; M.T. Fattori, Clemente VIII e il sacro collegio: 1592-1605. Meccanismi istituzionali ed ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] , poi del cardinale Carlo Rezzonico, camerlengo e nipote di Clemente XIII, il quale il 26 maggio 1764 lo nominò canonico della nuova cattedrale di Macerata, alla quale donò un San Michele Arcangelo, copia in mosaico eseguita da Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 9188, 9198, 14552; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 301; Epistolae calabrese e la dimora degli Ebrei in Calabria, Rocca San Casciano 1916, p. 105; E. Sthamer, Bruchstücke ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] l'11 luglio di quell'anno l'antipapa Clemente VII aveva preposto ad essa il minore francescano Pietro Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 70-88; Vita di san Lorenzo Giustiniani primo Patriarca di Venezia, scritta dal nipote Bernardo Giustiniani, a ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] Composto dall'avvocato L. Bentivegni ma direttamente ispirato dal G., è il memoriale Alla santità di nostro signore papa Clemente XIV (Roma 1772), con una preziosa Appendice documentaria.
Parallelamente all'impegno pastorale, per tutta la vita il G ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] diocesi i sacerdoti della Congregazione della missione di san Vincenzo de’ Paoli, visitò frequentemente l’area di Quale segretario di Stato Paolucci si trovò ad assistere papa Clemente XI in un tempo difficilissimo. La guerra di Successione spagnola ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] anni successivi fu a Sezze e a Tivoli (1680-81), a Borgo San Sepolcro (1681-85) e a Recanati (1685-87) in qualità di Segneri nei paesi tedeschi, in questo autorizzato e incoraggiato da Clemente XI, che aveva conosciuto a Roma durante gli studi (si ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] articolazione della facoltà teologica padovana - e Bartolomeo di San Giorgio, guardiano del medesimo convento: il vescovo di , comunque, D. non dovette trattenersi a lungo. Una bolla di Clemente VII del 18 febbr. 1379 ci informa, infatti, che D., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] dal pontificato di Adriano VI. Ottenuta da Clemente VII nel '25 l'approvazione del regolamento dell cura di R. Brown, London 1877-1884, pp. 12, 1280, 1648; M. Sanuto, Diarii, Wnezia 1882-1902, VIII, XVI, XXI-XXII, XXXIII-XXXIX, XLI, XLIII, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] il duca, che li bandì da Pesaro, dove risiedevano, obbligandoli a ritirarsi a San Lorenzo. I due fratelli preferirono invece trasferirsi a Roma contro la volontà del cugino. Clemente VIII intercesse l'anno seguente presso il duca di Urbino e i due ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...