FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] il 26 giugno 1678, con il nome di Francesco Maria di San Siro.
Nulla sappiamo della sue successive destinazioni fino all'aprile 1692, al cardinale G. Sacripanti e fu ricevuto in udienza da Clemente XI. Si chiude così la prima relazione di Francesco.
...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] con un breve del 18 apr. 1520 e dal suo successore Clemente VII con un breve del 22 febbr. 1524: ma Alfonso tavv. V-VI; Id., Il monumento del Begarelli a G. B. nella chiesa di San Cesario, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le antiche prov. ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] della fondazione ed erezione del nuovo collegio ecclesiastico di San Lazaro, Faenza 1739 (Gesuitico, 1, c. 124v piazza di Ravenna la statua del Beatissimo Padre Papa Clemente XII componimenti degli Accademici Informi, Ravenna 1738; Componimenti ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] vicario in Toscana.
Da quando era riuscito a farsi no da Clemente IV prima paciere, poi vicario imperiale in Toscana, Carlo I imperiali in Toscana. Tale inchiesta è documentata solo per San Gimignano, ma è molto probabile che fosse eseguita anche ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] intesa con il Gonzaga e, recatosi a Roma presso Clemente VII, dichiarò la sottomissione di Arezzo al dominio fiorentino incoraggiante degli abitanti, il B. rimase di stanza in San Sepolcro con Girolamo Accorsi detto il Bombaglino, suo prediletto ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] dell'altare a destra del presbiterio; chiesa di S. Clemente, Angeli all'altare del Rosario (1752); chiesa dei SS parrocchiale di Manerbio, ricorda più le statue del nonno per Borgo San Giacomo e per Bergamo che quelle del padre per Esine.
Fonti ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] ospizio e gli concesse nello stesso tempo il casale di San Mauro in Calabria. Il 1º novembre dello stesso anno gli 1877, pp. 2 s., 20, 113 ss., 116, 127, 134; Clément VI, Lettres closes,patentes et curiales se rapportant à la France..., a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] il nuovo ministro provinciale dell'Ordine, Antonio da San Mauro, intraprese la visita dei conventi nella sua 1663. Beatificato il 24 febbr. 1753 da Benedetto XIV, venne canonizzato da Clemente XIII il 16 luglio 1767.
Fonti e Bibl.: R. Nuti, Vita del ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] incisioni tratte da importanti testi pittorici come il Ritratto di Clemente XIV inciso a Roma nel 1781, copia di un l'immagine della VergineImmacolata, ricavata da un dipinto di padre Fedele da San Biagio, donato a Pio VI. Non datata, ma afferente a ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] la morte di Leone X. A sede vacante egli occupò Nonantola, San Felice e la Romagna estense; eletto il papa Adriano VI, in Calto, altre due presso Bagnacavallo e un palazzo in Bondeno.
Morto Clemente VII ed eletto Paolo III il C. fu di nuovo, ai piimi ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...