CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] lo considerano originario di Borgo San Sepolcro: anzi, la presenza di una famiglia Cungi a Borgo San Sepolcro ha portato alcuni scrittori si legge anche nella lettera di dedica al pontefice Clemente X; l'incisione potrebbe essere quindi stata tirata ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] svolse incarichi diplomatici in qualità di legato sabaudo presso i papi Clemente VIII, Leone XI, Paolo V e Gregorio XV, nonché sua posizione in seno alla corte sabauda, acquistò i feudi di San Michele, Prazzo e Ussolo.
Come il padre, Guido entrò a ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] trovarono rifugio a Roma, sotto la protezione di Clemente VII, interessato per la sua politica fiorentina ad alimentare Borghesi, in Misc. stor. senese, I (1893), pp. 129-132; M. Sanuto, Diarii, XLV, Venezia 1896, col. 545; LI, ibid. 1898, coll. 494 ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] con S. Giorgio che uccide il drago tra i ss. Girolamo e Clemente, eseguita per la chiesa veneziana di S. Giovanni del Tempio. L’ , il 24 gennaio 1648 gli venne richiesto «un quadro di San Giorgio di altezza et larghezza come l’altare dove va posto ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] con il duca, nel 1596, fu l’Indice varato da Clemente VIII (molti documenti sul controllo librario a Torino, in G alla città. La vita torinese attraverso il registro dell’archivio del convento di San Domenico, a cura di V. Ferrua, II, Torino 1995, pp. ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] , che ottennero il riconoscimento della loro iniziativa da Clemente VII con la bolla Religionis zelus del 1528. l’incarico di occuparsi delle comunità di Angrogna e Luserna San Giovanni. Egli dispiegò subito un’intensa attività, partecipò al sinodo ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] Gennaro Ruo e Giuseppe Mancinelli, dal cui dipinto San Carlo Borromeo somministra il sacro crisma ad un appestato nel 1878 con il mercante ed editore parigino Adolphe Goupil; 1875: Clemente VII, di Gioacchino Toma; 1877: Schiavo e padrone, di Gaetano ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] cittadini. Fu anche nominato (assieme all’abate di San Biagio di Fabriano) ambasciatore del Comune per notificare l Mogliano nel 1736, conclusosi nel 1760 con la conferma da parte di Clemente XII (Pulcinelli, 1993, pp. 211-216).
Opere. Le opere di ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] campagna - il C. trovò la morte nella piana di San Brizio combattendo alla testa dei ghibellini di Spoleto contro le forze la rocca saldamente tenuta dai partigiani dell'antipapa Clemente VII. Tommaso riuscì a sbloccare la fortezza, abbattendo ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] fratello, Andrea Salvatore. Il prozio Tommaso Clemente fu personaggio politico di spicco durante e opera 1597-1940, Genève 1978, col. 544; M.G. Miggiani, Il teatro di San Moisè, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXX (1990), ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...