SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] papale fu lui a leggere al parlamentum la lettera in cui Clemente IV dettava le condizioni per la remissione delle censure, e negli il papa lo incaricò di ricevere dal comune di San Gimignano le fideiussioni richieste dal legato.
Si colloca invece ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] , il santo Urbano papa e martirè; et in faccia il san Benedetto Abbate, e nella volta... diversi puttini in fresco condotti", . M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 63 s.; M. Breccia Fratadocchi, S ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] Mollat, III, Paris 1906, nn. 13882 s., IV, 1907, n. 17203; Clément VI (1342-1352). Lettres closes..., a cura di E. Déprez - G. n. 1893, pp. 252 s.; Il processo per la canonizzazione di San Nicola da Tolentino, a cura di N. Occhioni, Roma 1984, p ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] le malversazioni dell’allora inquisitore Mino Daddi di San Quirico, di cui si richiedeva la rimozione dall 1346 fu infatti processato per insolvenza da Pierre Vidal, legato di Clemente V (1345-46), e la Collectoria dell’Archivio segreto Vaticano ( ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] IV sostenne i cittadini di Norcia, Cascia e Monte San Martino (in provincia di Macerata) che avevano difeso romana di storia patria, XXI (1898), pp. 76-120; Les Registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, ad ind.; Les Registres ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] nonché dell’influente ministro degli Esteri di Sardegna Clemente Solaro della Margherita. Quest’ultimo nella sua corrispondenza diocesi di Jesi, mentre il suo successore, Luigi Amat di San Filippo, tardò a giungere a Madrid fino al settembre del 1833 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] che la famiglia, residente nella parrocchia di S. Clemente, dovette appartenere alla cittadinanza benestante.
Un castrato forlivese Rostock (Universitätsbibliothek), Uppsala (Universitetsbiblioteket) e San Francisco (State University, Frank V. de ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Dominus ac Redeptor con il quale il 21 luglio 1773 Clemente XIV abolì la Compagnia di Gesù. La sua attività in al Corso, chiesa di S. Petronio e nazione Bolognese, Castel San Giorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città di ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] scrisse al suo vicario a Padova, Leonardo di San Sepolcro, una dettagliata lettera sulla personalità, il università di Padova (1222-1318), Venezia 1884, II, pp. 84 s., 93-103; Regestum Clementii Papae V, I, Roma 1885, pp. 33 n. 221, 79 n. 409; VI, ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] per le medaglie fatte coniare da Innocenzo X, Alessandro VII e Clemente IX per la festa dei Ss. Pietro e Paolo (Bartolotti, e principati. Monete italiane con ritratto, 1450-1796, II, Repubblica di San Marino 1984, pp. 97-101, 103, 105; J. Montagu, ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...