SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] ritirò in campagna durante l’occupazione francese. Il padre di Clemente fu una figura scialba, mentre un grande peso sulla superiore, il rappresentante sardo Raimondo Quesada di San Saturnino. Carolina, una bigotta ossessionata da misticismo ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] al cugino, sostenitore del cancelliere Stefano di Perche, Montoro, San Severino e altre terre che, a suo dire, il padre . Nello stesso anno, essendo morto l'abate Leonate di S. Clemente a Casauria (25 marzo 1182), invitò il capitolo di quel monastero ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] di essere stato eletto consigliere per il sestiere di San Marco. Il gennaio seguente era nuovamente patron delle navi Acta et decreta Synodi Venetae (1741) sono informati da uno spirito clemente e longanime verso il clero e i fedeli.
L'impegno più ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] il 20 sett. 1378 con l'elezione dell'antipapa Clemente VII. Consapevole dell'urgenza di una riforma che preparasse meditando seu meditandi artificio, gli scritti in cui Ugo di San Vittore (m. 1141) sviluppa con intenti sistematici la dogmatica ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] sue pubblicazioni. Ma, dopo la morte di Clemente XIV, Roma divenne meno accogliente verso i filogiansenisti T., 1737-1827. Un giansenista lombardo tra Riforma e Rivoluzione, s.l. [San Zeno Naviglio] 1992; P. T. e il giansenismo lombardo. Atti del ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] regioni e le feste, Roma 1963; La leggenda di San Giorgio nei canti popolari italiani, Firenze 1964; Stampe popolari , ibid., XLII (1976), 2, pp. 253-265; P. Clemente, L’arte popolare nell’attuale prospettiva critica, in Nuove conoscenze e ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] e dal manoscritto 8, mutilo, della Biblioteca comunale di Serra San Quirico; fu stampato per la prima volta a Venezia nel 1617 L. Boyle, Manuscripts and incunabula in the Library of S. Clemente, Rome, ibid., p. 221; Th. Kaeppeli, Antiche biblioteche ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] 1730, 1732 e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di Francia e fu corredata di note di a cura di L. Picanyol, XIX-XX, La Biblioteca scolopica di San Pantaleo di Roma, Roma 1952, pp. 169 s.; M. Moretti, ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] P. Piatti - A.B. Sangineto, Catanzaro 2012, pp. 653-698; O. Laino, San N. da L. (al secolo: Giovanni Battista Clemente Saggio): religioso oblato professo dell'Ordine dei Minimi di san Francesco da Paola (1650-1709), Roma 2014; P. Ponte, Vita di F ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] ’appoggio del cugino Fabio Arcella, chierico di Camera di Clemente VII, nunzio e collettore nel viceregno di Napoli a più – alla presenza del M. – le Sacre Scritture e le Epistole di San Paolo «modo heretico et iuxta sensum lutheranum» (ibid., c. 96v ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...