ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] 184.; II, pp. 110-124; L. Navarrini, La cappella di San Giovanni in Laterano sotto il magistero di A. Z., in Medioevo ., p. 863; La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), a cura di V. ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] , ed una favorevole riparazione della crisi di Adua: l'accordo tripartito sull'Etiopia firmato a Londra dal ministro di San Giuliano il 13 dic. 1906, con la spartizione in sfere d'influenza - secondo una visuale tipicamente "europea" della "questione ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] 20.000 ducati acquistò un chiericato (1542). Sotto Clemente VII era stato designato segretario del Monte della Fede verranno annessi altri appezzamenti per potere aprire la salita di San Sebastianello e permettere l’accesso ai cocchi. Con l’esborso ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Bondeno e La Stellata, a circa 30 km da Ferrara. Fu il solo risultato di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna, l’11 luglio, Odoardo schierò le forze a difesa del suo Stato. Il 3 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Musei vaticani.
Il suo funerale si svolse nella chiesa di San Lorenzo in Damaso. Fu sepolto in Spoleto.
Otricoli nel Natoire, ibid., tavv. 28-30; La grande impresa culturale di Clemente XIV Ganganelli e Pio VI Braschi. Nascita e formazione del museo ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Alfonso Lombardi, pendant dei suoi insieme con quello di Clemente VII, eseguito dallo stesso Lombardi (Holderbaum, pp. Antonio come l'artista che ultimò il Busto di Cosimo I (San Francisco, Fine Arts Museum), descritto come non finito nell'inventario ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] Panigarola e Luigi Tansillo. Nel gennaio del 1597 dedicò a Clemente VIII il suo primo libro di musiche da chiesa, 1994), pp. 7-25; N. O’Regan, Music in the liturgy of San Pietro in Vaticano during the reign of Paul V (1605-1621), in Recercare, ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] e in ascesa economica, tanto da poter acquistare terreni a San Giovanni al Natisone (1563-64), anche se aggravato da seguì la sposa fino a Ferrara, dove il 15 nov. 1598 papa Clemente VIII celebrò le nozze regali, ma non risulta che si spingesse poi ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] 805, 818; Riccardi Appendice, filze 50, 53 s.; 60 s.; San Casciano, Archivio Corsini, Carteggio Segni, cc. 215r-216r; Modena, Biblioteca passim; Una missione di Savoia a Roma presso il Papa Clemente XI. secondo un carteggio col Marchese F. R., ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] agì anche in qualità di procuratore di Clemente VII e soprattutto del cardinale Ippolito, come 2, Missive, a cura di R.M. Zaccaria, 1996, ad indicem.
Sulla presa di San Leo cfr. L. Passerini, Marietta de’ Ricci ovvero Firenze al tempo dell’assedio, I ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...