PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] estradizione a Roma, nel febbraio 1593.
Creato cardinale da Clemente VIII nel 1596, nell’estate di quell’anno dovette 2000, p. 34; G. Cozzi, Il giuspatronato del doge su San Marco: diritto originario o concessione pontificia?, in Id., La società ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Owen ritornato da tempo a Roma, il 13 nov. 1595 Clemente VIII affidò al D. la nunziatura presso gli Svizzeri.
La 1598. Nel luglio 1602, dopo aver riunito gli abati di San Gallo, Muri e Fischingen, accelerò la fondazione della congregazione svizzera ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...]
La commissione nominata dal generale Bonagrazia da San Giovanni in Persiceto si componeva di sette teologi membro del collegio di diciannove cardinali che, a Perugia, faticosamente elesse Clemente V; lo stesso M., su proposta di Napoleone Orsini, fu ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] . Sisto Sanese all’Illustrissima Signoria di Genova, nella chiesa di San Lorenzo il 26. di Maggio, Genova, A. Bellone, 1557 al Talmud presenti nella Bibliotheca che è stata pubblicata da Clemente Ancona (1963-1964). La fama dell’opera comunque giunse ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Giosia del Vaticano (dal nome del re biblico d’Israele), dedicato a papa Clemente IX.
Nel 1669 diede alle stampe, a Roma, lo Schediasma. De iis Rosa di Santa Maria Limana del Terz’ordine di San Domenico. Del 1672 è la stampa delTractatus juridicus de ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] 1451. Il nonno materno, Bartolomeo di Piero Nerucci da San Gimignano, fu maestro di grammatica a Prato e divenne piuttosto . 15; F. Guicciardini, Dall’assedio di Firenze al secondo convegno di Clemente VII e Carlo V, a cura di A. Otetea, L’Aquila 1927 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] Più precisa la data di morte, riferita da Giorgio Vasari: Clemente VII, a Bologna per l’incoronazione di Carlo V, avvenuta 167-177; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La basilica di San Petronio, II, Bologna 1984, pp. 61-94; S. Capello, Il soggiorno ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] scolpito da Giuseppe Maria Clemente per la Ss. Annunziata di Torino (Tamburini, 1968), pp. 172 s.). Secondo Clemente Rovere (1858, del cardinale delle Lanze per l’abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese (Astrua - di Macco, 1980, I, pp ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] che ricevette da Giovanna l’investitura dei castelli di San Giovanni Incarico, Ambrifi, Cielo e Pescosolido.
Nel marzo come erede (4 giugno 1381) Luigi I d’Angiò impostole da Clemente VII, e nell’occasione ratificò la donazione di Bitetto, di altri ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] e da Pietro della Madre di Dio, incaricato da Clemente VIII, negli anni in cui prendeva forma la Propaganda Fide .es, (2012), 4, pp. 22-47; P. Ortega García, Juan Tadeo de san Eliseo (1574-1634), in Kalakorikos, XVII, 2012, pp. 161-183; Iran and the ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...