• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2181 risultati
Tutti i risultati [2181]
Biografie [952]
Religioni [460]
Storia [436]
Arti visive [358]
Storia delle religioni [110]
Diritto [105]
Archeologia [80]
Letteratura [77]
Diritto civile [71]
Architettura e urbanistica [58]

SHOSHONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOSHONI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] α) fernabdeño; β) gabrieleño, parlato oltre che nelle provincie di Los Angeles e di Orange, anche nelle due isole di San Clemente e Santa Catalina. c) sottogruppo Luiseño-Cahuilla che comprende: α) il juanẽno parlato nel territorio della missione di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI CAPISTRANO – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – LOS ANGELES

HRADEC KRÁLOVÉ

Enciclopedia Italiana (1933)

HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] Il centro della città ha forma circolare; ivi è la chiesa dello Spirito Santo con la Torre Bianca (alta 68 m.), la cappella di San Clemente e la Colonna di Maria (1737). Posteriori al 1893 sono i quartieri che si stendono verso O. e NE. Ora è sede di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĚBRADY – CATTOLICESIMO – AGRICOLTURA

ZUCCHI, Iacopo e Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco Vincenzo Golzio Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] pp. 454-69; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1935, p. 328; A. Calcagno, Un quadro d'ignoto autore in San Clemente a Roma da attribuirsi a J. Z., in Atti del IV Congresso Nazionale di Studi Romani (Roma 1935), in corso di stampa ... Leggi Tutto

GIOVANNI Dalmata

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Dalmata Adolfo Venturi Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] piani a punta di diamante. Si modera il Dalmata, per certo suo studio d'imitar Mino, nel sepolcro del cardinale Roverella in San Clemente a Roms (1476-77). Chiamato nel 1481 in Ungheria alla corte di Mattia Corvino, vi stette circa un decennio, e fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Dalmata (1)
Mostra Tutti

VILIGIARDI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1937)

VILIGIARDI, Arturo Anna Maria Ciaranfi Pittore, scultore e architetto, nato a Siena il 27 luglio 1869, ivi morto il 22 ottobre 1936. Iniziata la sua attività artistica (1885-1888) sotto gli auspicî [...] il famoso soffitto degli Scalzi. A Roma lavorò a più riprese ora come decoratore, ora come pittore, ora come architetto, a San Clemente (1897), alla sala del Senato (fino al 1902), al Palazzo di giustizia (1904), alla Villa Massimo (1912-14), alla ... Leggi Tutto

NOCERA Superiore

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Superiore (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA * Comune della provincia di Salerno posto nella vallata del Sarno. Il territorio, esteso 14,71 kmq., è feracissimo, coltivato in prevalenza a ortaggi, [...] .519 nel 1931, vive in gran parte accentrata in 14 casali, di cui i più importanti, con oltre mille abitanti, sono: San Clemente, sede del comune (1298), Pecorari (1288) e Pareti (1034). Principali attività industriali sono la concia delle pelli, la ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – GRANOTURCO – BATTISTERO – VANVITELLI – TARTARO

WILPERT, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

WILPERT, Joseph Studioso di archeologia cristiana, decano del collegio dei protonotari apostolici, nato ad Eiglau (Slesia) nel 1857. Ordinato sacerdote e recatosi in Roma nel 1883, fu da prima cappellano [...] Sakramentskapellen von S. Callisto (1897); Die Malerein der Katakomben Roms (1903); Le pitture della chiesa primitiva di San Clemente (1906); Die Papstgräber in der Caciliengruft in den Katakomben des hl. Callistus (1909); Die romischen Mosaiken und ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Bonanno. Opera rozza di fonditori abruzzesi sono le porte di S. Clemente a Casauria, della fine del sec. XII, ornate di croci, , a Parigi, quelle delle chiese della Madeleine e di San Vincenzo di Paola, delle facciate laterali del Panthéon, della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] mancando esempî di opere di maggior mole (altari di Burgos e di San Miguel in Excelsis in Navarra, arche di Mozac e Ambazac, lastre conoscenza ad Avignone (Toro da Siena vi lavorò per i papi Clemente X e Giovanni XXI), donde poi provenne a Parigi che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] con la collaborazione di A. Kuhn), Christ in the Council Hall, dove è svolta una analisi particolarmente pertinente della cappella di San Clemente. Si v. inoltre L. Puppi, "Rex sum justicie", p. 192. 225. S. Sinding-Larsen (con la collaborazione di A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 219
Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
velinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali