BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] . napoletana dei Sallustio, volgarizzato da fra'Bartolomeo da San Concordio,ibid. 1848; Sull'eloquenza del Segneri,ibid. ad una medaglia greca da E. Q. Visconti attribuíta a Clemente III, ibid. 1862; Intorno alla Conquista che fece dell'Etruria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] intellettualistico e raffinato, determinato dal clima della corte di Clemente VII, ricca di presenze – come ad esempio il , sia in ambito privato che sacro. L’oratorio di San Giovanni Decollato viene decorato attorno al 1538 da Francesco Salviati ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] Tavelli. Per esempio, nell’agiografia del carmelitano Faustinmaria di San Lorenzo si legge: «usava per lo più vestire l’abito morte il culto non si è interrotto: fu approvato da Clemente VIII e successivamente confermato da Benedetto XIV nel 1749 ( ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] al più presto all'obbedienza della Santa Sede.
La pace di San Germano determinò solo un breve periodo di tregua e la lotta . Questo suo atteggiamento incerto le procurò i rimproveri di papa Clemente IV. Ma, quando nel 1265 Carlo d'Angiò scese in ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] 1565), S. Pietro in Vincoli (aprile 1570), S. Clemente (giugno 1570), S. Angelo in Pescheria (luglio 1570), 1986, pp. 13 s.; W. Goralski, I primi sinodi di san Carlo Borromeo. La riforma tridentina nella provincia ecclesiastica milanese, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, Roma 1974, p. 14; F. Strazzullo, Le Architetti e ingegneri a confronto, I, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] 1644 il granduca Ferdinando II gli diede in feudo Monte San Savino e gli fece dono della villa di Lappeggi, furono avviati nel 1667 tra il granduca Ferdinando II e papa Clemente IX. Il compimento di questi disegni fu però impedito dal peggioramento ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] e le «scuole parlanti». Studi e documenti sull’Accademia di San Luca nell’Ottocento, a cura di P. Picardi - P.P Il regolamento dell’Accademia di San Luca del 1823, in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] della scorta con cui Giulio de’ Medici (futuro papa Clemente VII) entrò a Firenze con l’aiuto spagnolo. a cura di C. Milanesi, Firenze 1867, pp. 30, 67 s., 95, 212; M. Sanuto, I diarii, 1496-1533, a cura di R. Fulin et al., VII-XLIII, Venezia 1882 ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] a Pietro Aldobrandini, nipote del papa regnante, Clemente VIII (Roma, Coattino, 1592). Nel 1599 -12, 17, 25, 30 s., 64, 74 s.; J. Lionnet, La musique à San Giacomo degli Spagnoli au XVIIème siècle, in La musica a Roma attraverso le fonti d’archivio, ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...