Comune delle Marche, in provincia di Macerata. Il centro, già "celebre e forte castello", è in solatìo e alto luogo (m. 516) ed ebbe forse nome da un grande pero visibile a distanza (ad pirum); all'intorno [...] dirette verso le alte colline di Cupramontana e le pendici NO. del San Vicino. Il territorio del comune consta d'alte colline e alvei, di Palermo.
Bibl.: O. Turchi, Della valle di S. Clemente e dell'origine di Apiro, in Antichità Picene, XVI. - ...
Leggi Tutto
Uno dei sette vescovi che, secondo S. Gregorio di Tours (Historia Francorum, I, 31), ai tempi dell'imperatore Decio, papa Sisto II (circa 250) mandò nelle Gallie; in seguito ebbe a soffrire il martirio. [...] Dionigi alla fine del sec. I, al tempo di papa Clemente, facendone uno dei primi propagatori del cristianesimo nella Gallia; a del martire di Parigi. La parte attribuita a San Dionigi nella diffusione del cristianesimo in Francia spiega la ...
Leggi Tutto
VENTURINO da Bergamo, beato
Frate domenicano, della famiglia De Apibus, nato a Bergamo il 9 aprile 1304, morto a Smirne il 28 marzo 1346. Quindicenne entrò nell'ordine di San Domenico, studiò teologia [...] sol0 12 lettere di materia spirituale: tra queste, notevoli quelle dirette in Renania agli amici del gruppo del Gottesfreunden.
Bibl.: G. Clementi, Un santo patriota: il b. V. da B., Roma 1909, con un trattato sullo Spirito Santo e le lettere scritte ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, Filastrio di Brescia (Haer., 79) e gli eresiologi latini che dipendono da lui (S. Agostino, De haer., 64; Praedestinatus, 64), come con quello greco di ὑδροπαραστάται gli eresiologi [...] sec. II. La riscontriamo di fatto fra gli ebioniti, fra i discepoli di Marcione e di Taziano; la combattono Clemente Alessandrino (Strom., I, 19) e San Cipriano (Ep., LXIII, fra il 253 e il 256). Nel sec. IV le correnti del manicheismo che nella loro ...
Leggi Tutto
. Ad O. del golfo d'Adalia, a 25 km. NO. di Mira in Licia, località deserta, fra alte montagne con un' antica chiesa che va noverata tra le rovine cristiane più interessanti della Turchia asiatica: un [...] il tipo della costruzione, è più spiccatamente bizantino che a Kocakalesï avvicinandosi molto più ad altri monumenti bizantini come San Nicola di Mira, S. Clemente d'Angora (questa chiesa è stata distrutta nel 1930), la Koimesis di Nicea, S. Sofia di ...
Leggi Tutto
, Figlio di Casimiro IV re di Polonia, e di Elisabetta d'Asburgo, nacque nel 1458. Educato dal celebre storico polacco Giovanni Długosz, era destinato fin dall'etމ di 13 anni al trono ungheresi in base [...] di santitމ, e fu canonizzato dal papa Leone X nel 1521. Il suo culto fu definitivamente stabilito con una bolla di Clemente VIII nel 1602 e il culto popolare lo elevn̄ ben presto a patrono della Lituania.
Bibl.: F. Papée, Święty Kazimierz, Varsavia ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Viggiù, sul finire del sec. XVI, morto a Roma nel 1634. Si era formato a Roma e ivi svolse tutta la sua attività, ricordata con lode dal Baglioni e dagli altri biografi, lasciandovi, tra [...] l'altro, la statua di S. Giacomo in San Giacomo degli Incurabili; quella di Clemente VIII nella cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva; nella cappella Paolina in S. Maria Maggiore il rilievo (1612) con la figurazione della pace fra i re di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Vincenzo Golzio
Pittore, nato nel 1674 in Roma, dove morì nel 1755. Come suo padre, Giuseppe, lavorò per varie chiese di Roma: in S. Giovanni in Laterano dipinse il profeta Michea [...] nella navata centrale, in S. Clemente eseguì l'affresco col Martirio di S. Ignazio nel Colosseo. Altri lavori condusse per S. Marcello (quadro d'altare nella quinta cappella sinistra) e San Sebastiano (Cappella Albani). Nella Villa Falconieri a ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato nella repubblica di S. Marino nel 1550, morto nel 1633. Fu otto volte Reggente; fu pure tra i revisori dei patrî statuti e scrisse sei grossi volumi (inediti) di Consigli sopra varie [...] importanti servigi; e nel 1598 venne inviato dal governo sammarinese a Ferrara in qualità di ambasciatore a papa Clemente VIII.
Bibl.: O. Brizi, Biografia degli illustri sammarinesi, Arezzo 1866; M. Valli, Catalogo degli uomini illustri di ...
Leggi Tutto
Compositore e musicologo, nato a Fossano Piemontese il 19 ottobre 1545, morto a Saluzzo, avvelenato per vendetta da un monaco, nell'agosto 1604. Nella vita dell'Ancina, il quale fu medico e teologo, e [...] la carriera ecclesiastica sino a esser fatto vescovo da Clemente VII, l'attività musicale fu un'attività secondaria ma aspirazioni ed attitudini, dalle esortazioni e dall'incoraggiamento di San Filippo Neri. Frutti di tale studio furono alcuni ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...