Scultore. Nacque a Chaumont nel 1698, morì a Parigi nel 1762. Fu uno dei maggiori artisti francesi del sec. XVIII, circondato di fama. Lavorò dapprima sotto la direzione di suo padre, Giovan Battista, [...] di tombe e di fontane; per i suoi busti: Clemente XII (Firenze, palazzo Corsini), Cardinal de Polignac (Meaux). di Nettuno, un bassorilievo in bronzo per la Chapelle (Processione di San Carlo Borromeo); 24 statue per la chiesa di S. Sulpizio a ...
Leggi Tutto
RUSPOLI
Giorgio De Gregori
Discendente da un Neri R., che viveva in Campi, nel contado fiorentino, verso la metà del 1200, la famiglia R. si trasferiva, circa un secolo e mezzo dopo, in Firenze, nel [...] origine il titolo di principe di Cerveteri, conferitogli dal papa Clemente XI, per avere contribuito nel 1709, con milizie assoldate a acquisto fatto nel 1713, dal duca Caetani, del feudo di San Felice Circeo e del suo bellissimo palazzo al Corso in ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] quali lo ebbe Antonio Carafa).
Dei monumenti, oltre la Pieve di San Michele e la rocca, sono da ricordare gli avanzi di due concittadino Clemente XIV, di C. Morelli (1772), il neoclassico palazzo municipale. Della notevole chiesa di San Francesco, ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'intagliatori, scultori e architetti. Originarî di San Gervasio, presso Firenze, i D. T. alla fine del sec. XV si stabilirono in città, nel rione di Sant'Ambrogio.
Chimenti o Clemente il Vecchio [...] varî lavori per Sant'Ambrogio e nel 1488 intagliava il coro di noce a profili di tarsia per la cappella Minerbetti in San Pancrazio, a Firenze. Il figlio Leonardo, insieme con il padre, alla morte di Benedetto da Maiano (1437) rilevò la sua bottega ...
Leggi Tutto
. Fra. Capo della setta degli Apostolici (v.) dopo la morte sul rogo del Segarelli (1300). Nacque ad Ossola (Novara) nella seconda metà del sec. XIII. Alla testa di parecchie migliaia di seguaci, egli [...] Vercelli, finché la crociata bandita contro di lui nel 1306 da Clemente V lo costrinse a rifugiarsi con i suoi fedeli tra i intiepidirsi della fede e della carità avevano reagito San Benedetto, San Francesco e San Domenico, ma per poco tempo, onde Dio ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo Ribadeneira, a Medina del Campo (Spagna), nel 1539, l'anno stesso in cui Paolo III autorizzò la costituzione della Compagnia di Gesù. A 15 anni, entrò nel collegio dell'ordine in quella [...] Ispagna e, incaricato da un gruppo di questi, ottenne da Clemente VIIl che venisse convocata la congregazione. Questa restaurò l'obbedienza de la Peregrinación del Hermano Hartolomé Lorenço.... attraverso San Domingo, la Giamaica, il Panama e il Perù ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] sul principato di Morea con l'appoggio del papa avignonese, Clemente VII, suo congiunto; e trattò a lungo col despota greco il 7 maggio 1402 a Pinerolo, e ivi fu sepolto in San Francesco. Raccolse la successione il fratello più giovane di A., Ludovico ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] le parti dell'imperatore contro Berengario II, stretto nel forte di San Leo, si ebbe a impresa finita la concessione di molte di Enrico VII a Todi, podestà d'Arezzo e poi di Todi per Clemente V. D'allora in poi, i C. seguirono quasi sempre la parte ...
Leggi Tutto
Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo del Brasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] ad insegnare lingua latina nel collegio di Piratininga (oggi San Paolo), fondato pei figli dei coloni portoghesi, in breve dopo il decreto dell'eroicità delle virtù dell'A. promulgato da Clemente XII il 1736; Vasconcellos, Vida do veneravel p. Jos. ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] , già abbreviatore delle lettere apostoliche di Giulio II, fu cameriere di Leone X, ed elevato al tempo di Clemente alla dignità di arcivescovo di Firenze. Sono anche da ricordarsi Lorenzo di Altobianco marito della dissoluta Caterina Picchena, e ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...