• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2181 risultati
Tutti i risultati [2181]
Biografie [952]
Religioni [460]
Storia [436]
Arti visive [358]
Storia delle religioni [110]
Diritto [105]
Archeologia [80]
Letteratura [77]
Diritto civile [71]
Architettura e urbanistica [58]

BEGHINE e BEGARDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] sua fortuna alla fondazione di un ospizio, annesso alla chiesa di San Cristoforo a Liegi e destinato ad accogliere le vedove e i figli il concilio di Vienne del 1311, celebrato sotto Clemente V, le soppresse ufficialmente, come ereticali, e incaricò ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – SPIRITUALISMO – PAESI BASSI – PANTEISTICI – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGHINE e BEGARDI (1)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA MUSEALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] riflessione critica sul museo e sulle sue pratiche («Annali di San Michele», 1994; L’invenzione dell’identità, 1996; «La ricerca olistico di cultura alla base della nozione globale di patrimonio (Clemente 1996). I venti anni a cavaliere tra il 20° e ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE ETNO-ANTROPOLOGICHE – CHALON-SUR-SAÔNE – GLOBALIZZAZIONE – ETNOGRAFIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA MUSEALE (10)
Mostra Tutti

ROSSELLINO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLINO, Antonio Luisa Becherucci Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] (Kaiser-Friedrich Museum), altri a Sociana (S. Clemente), a New York (Metropolitan Museum) e una statuetta in Miscellanea d'arte, 1903, p. 106; L. Ozzòla, La basilica di San Lorenzo, ecc., in La rassegna nazionale, Firenze, 16 settembre 1903; G. Poggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

NOCERA Inferiore

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Olga ELIA Ernesto PONTIERI Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] pianura e sui colli circostanti, di cui i più importanti sono San Matteo (8500 ab.), Piedimonte (5730 ab.), Santa Monica (2729 imprigionare e torturare sei cardinali rei di favorire l'antipapa Clemente VII, finché non vi fu assediato da Alberico da ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ANFITEATRO DI POMPEI – ALBERICO DA BARBIANO – SCISMA D'OCCIDENTE – NICCOLÒ ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCERA Inferiore (1)
Mostra Tutti

VECELLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECELLIO Adolfo Venturi . Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre: Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Consiglio dei Dieci, ov'è la Conclusione della pace fra Clemente VIIl e l'imperatore Carlo V a Bologna, la S. Marco fece il cartone per il musaico con la Decapitazione di San Giacomo Maggiore, e l'altro con S. Tommaso trafitto da un soldato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECELLIO (1)
Mostra Tutti

FIDENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] , Borgo seguiva le sorti del ducato. Ebbe da Ranuccio Farnese (1592-1622) il titolo di città, che le confermò anche Clemente VIII, nell'atto di erigerla a vescovado (1601). Scomparso il ducato, con l'unificazione d'Italia, Borgo S. Donnino seguì ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – OBERTO II PALLAVICINO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDENZA (4)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] con Emanuele Filiberto di Savoia e partecipando alla battaglia di San Quintino; dal luglio 1558 al marzo 1560 fu governatore dei due mariti assenti, ai matrimonî, celebrati a Ferrara da Clemente VIII (15 novembre 1598) tra Alberto arciduca d'Austria ( ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

BORROMEO, Federico, cardinale

Enciclopedia Italiana (1930)

Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] a 23 anni, nel 1587, da Sisto V, e arcivescovo di Milano nel 1595, alla morte del cardinale Gaspare Visconti, da Clemente VII. Sulla cattedra di Milano lavorò indefessamente alla riforma del clero e del popolo, continuando ad applicare i canoni del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO TRIDENTINO – RIFORMA TRIDENTINA – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Federico, cardinale (2)
Mostra Tutti

LULLO, Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

LULLO, Raimondo (Ramón Lull) Mario CASELLA Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] ripresenta alle corti di Montpellier, di Barcellona, a papa Clemente V durante la sua incoronazione a Lione (1308); sempre invano dalle fonti dell'agostinianesimo, dei Vittorini e di San Bonaventura trasse elementi di quel simbolismo psicologico che ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – GIACOMO D'ARAGONA – FILIPPO IL BELLO – PALMA DI MAIORCA – SAN BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLO, Raimondo (3)
Mostra Tutti

MONTMORENCY, Anne de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Anne de Rosario Russo Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] Linguadoca. Egli spinse il re alla lega di Cognac e incitò Clemente VII ad agire contro gl'imperiali. Dopo il sacco di Roma, la guerra. Dopo avere procurato al paese il disastro di San Quintino, diresse le trattative di pace che portarono al trattato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMORENCY, Anne de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 219
Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
velinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali