MERCATI, Michele
Maria Piazza
Medico e naturalista, nato a San Miniato il 13 aprile 1541, morto a Roma il 25 giugno 1593. Studiò con A. Cesalpino a Pisa, e, appena laureato, fu chiamato a Roma da Pio [...] suo merito, un orto botanico modello. Consigliere di Gregorio XIII, ebbe incarichi di fiducia anche dai papi Sisto V e Clemente VIII di cui fu archiatra.
Si occupò prevalentemente di mineralogia e di paleontologia, sia con la raccolta d'una notevole ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] non mancano passi che dimostrano la sua dipendenza da Clemente alessandrino; mentre egli si servì della confutazione delle di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di Francia a iniziare con un'incursione in Tunisia ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 466.083 contos di reis.
Sul valore totale, le proprietà italiane rappresentavano il 9% in San Paolo, il 5% in Rio Grande do Sul, il 7% in Santa Catharina, il che fu finalmente affidata al deputato Clemente Pereira, subito abbandonato dai liberali. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] molto dense d'abitanti e con agricoltura intensiva, come p. es. a San Juan, Mendoza e lungo il Río Negro. Ogni fiume che scende dalle Ande dell'organizzazione nazionale, certamente laboriosa. Clemente Pinoli insegnò economia politica a Buenos Aires ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Kirkpatrick, di E.C. Young, di G. Forrest, di Brunhuber e Schmitz, di Cecil Clementi, di A. W. S. Wingate, di W. N. Fergusson, di O. R. Coales ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). La Cina è ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] era che un'arma dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima formulazione a un sistema ormai Urbano VI in Roma sotto le pressioni locali, del francese Clemente VII a Fondi per opera dei cardinali francesi, misero in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della regione circostante. Di rocce cretaciche sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug a E. La roccia è ricoperta et venatione bisontis, il sensitivo e delicato Clemente Janicki, morto giovanissimo nel 1543, autore ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cui i monaci si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua regola si trova quella da Polenta, di Ravenna e Cervia. Ferrara, su cui nel 1309 Clemente V era riuscito, a costo di una guerra con Venezia, a ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] negli scritti slavo-bulgari. Nella sua opera Boris I fu aiutato dai discepoli di San Metodio, scacciati nell'865 dalla Moravia e dalla Pannonia: Clemente, Naum e altri compagni minori trovarono un'accoglienza molto cordiale in Bulgaria, ov'essi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ), il beato Maurizio, autore delle leggende degli eremiti San Zoerardo e San Benedetto, è il primo scrittore d'origine ungherese.
L'unico prosatore della prima metà del sec. XVIII fu Clemente Mikes, il fedele compagno d'esilio di Rákóczi in Rodosto ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...