Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] i nomi di Carlo, Emanuele, Vittorio, Maria, Clemente, Alberto. Due mesi dopo la sua nascita, i Francesi, che occupavano da lui Santorre di Santarosa, Giacinto di Collegno, Carlo di San Marzano, Guglielmo Lisio e Roberto d'Azeglio. Dissero che tutto ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] armata. Nel luglio 1717, la flotta spagnola, promessa al papa Clemente XV per un'azione in Levante contro i Turchi, prese un'altra il papa lo investì della commenda dell'ospedale di San Lazzaro presso Piacenza, antico lazzaretto pei lebbrosi, allora ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] una tavola di M. Albertinelli, affreschi di Giovanni da San Giovanni e quadri del Domenichino e di Matteo Rosselli. Tra sfuggiti alla persecuzione vandalica, fra i quali Giusio e Clemente, cari alla pietà cittadina. Politicamente è soggetta ai ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] Nello stesso tempo egli dispiegò quell'attività di predicatore che continuò per tutta la sua vita, parlando sia davanti a papi (Clemente IV, Urbano IV, Gregorio X), sia davanti ai re di Francia e ai più illustri contemporanei ecclesiastici e laici, e ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] la casa ospitale dei Caccia, passò a vivere con i preti di San Girolamo della Carità. Era da poco sacerdote quando, il 2 dicembre 1552 (v. baronio, cesare; centuriatori) e la porpora, onde Clemente VIII lo volle onorare, poi Antonio Bosio (v.) con i ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] il card. Borromeo e il Senato (v. carlo borromeo, san). Un passo gravissimo compì Pio V, quando nella bolla aprì il processo di canonizzazione di P.; Clemente X ne proclamò la beatificazione; il 22 maggio 1712 Clemente XI annoverò P. fra i santi.
...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] , prese viva parte, insieme col padre, all'elezione di papa Clemente V, l'arcivescovo di Bordeaux Bertrando de Got, dopo un agitato trovarono eco nei poeti di parte guelfa. Folgore di San Gemignano, Antonio Pucci, Pietro Faitinelli. Lo dissero avaro ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] chrétienne, III, i, Parigi 1913, p. 19.
Cattedra di San Pietro. - Con questo nome si designano i due seggi pontificali usati nella cerimonia dell'incoronazione durò fino al 1305, allorché Clemente V, trovandosi in Francia, si fece incoronare a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] e nel muovere le sue figure infantili, a San Francesco a Ripa il quadro forma alla prodigiosa statua non ricordare che due esempî tra moltissimi, di raffigurare con tanta verità Clemente IX (Galleria dell'Accademia di S. Luca) e lo stesso Bernini ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] Calandra in Vaticano, nel 1523 l'apparato per l'incoronazione di Clemente VII. A Bologna, dove, come a Carpi, gli vengono la sua morte, tornò a Roma, dove fu eletto architetto di San Pietro per il quale già al tempo del Bramante, e "seguitandone ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...