SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] col protestantesimo attraverso la traduzione spagnola della Bibbia dell'ebreo Cipriano de Valera e i Loci del Melantone. Da allora nuovo a Lione dove scrisse le note all'edizione spagnola di San Tommaso, pubblicata da Jean Frélon; infine si fermò a ...
Leggi Tutto
OSPITALIERI, FRATELLI
Luigi GIAMBENE
Stanislao PASTORI
. L'ordine ospitaliero di San Giovanni di Dio (Ordo hospitalarius S. Ionnnis de Deo, detto comunemente in Italia dei Fatebenefratelli; in Francia, [...] l'assistenza degl'infermi, che ebbe a fondatore il padre Luigi M. Monti, nato a Bovisio (Milano) nel 1825, e a promotore Cipriano Pezzini di Cremona (1819-1861). La prima idea fu del Pezzini il quale, ottenutane l'approvazione da Pio IX, si unì al ...
Leggi Tutto
GÓMEZ, Juan Vicente
Presidente della repubblica del Venezuela, nato a San Antonio del Táchira il 24 luglio 1859. Entrò tardi nella vita politica, e unitosi con Cipriano Castro, intraprese il moto insurrezionale [...] delle Ande contro il generale Andrade (1899). Entrati a Caracas, fu nominato governatore del distretto federale e poi vice-presidente della repubblica (1902), della quale il generale Castro era presidente; ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sostenuta grazia. Si ricordi, per esempio, la statuetta da Cipro al Louvre, già detta di Elena e ora piuttosto attribuita ss.; U. Monneret de Villard, La fiera di Batnae e la traslazione di San Tommaso ad Edessa, in Rend. Acc. Lincei, VI, 1951, p. 77 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] viaggio del secondo che, dopo aver perlustrato per mesi Cipro in caccia di antichi resti, iscrizioni, monete (famosa . Nicola, come compilatore dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E così pure la Brevis notitia ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] . Se un capolavoro espressionistico è detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale quanto opporlo a uno spettacolo collocano su questa linea; analogamente le critiche di Artusi a Cipriano de Rore, Gesualdo da Venosa e Monteverdi. Le aspre ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . L'espansione concerne le zone di S. Stefano, S. Cipriano, S. Pietro, S. Maria degli Angeli, S. Bernardo , c. 2.
156. Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933, p. 10 (pp. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] (come due personaggi dell'entourage del re di Cipro, l'illustre medico Guido da Bagnolo e il che sarà da 100 chanpi l'una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci sarebbe "da far di atenderle e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] relativo al trasferimento del seminario patriarcale da S. Cipriano, a Murano, all'ex convento dei Somaschi, alla Sarto (1898) e le riforme di Pio X, in Le radici venete di san Pio X. Atti del convegno, a cura di Silvio Tramontin, Brescia 1987, pp ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] una fortunata storia universale.
209. Come l'opera di Cipriano Soarez, De arte rhetorica libri tres.
210. "Cose notabili 1994, p. 162 (pp. 141-173).
231. M. Zorzi, La Libreria di San Marco, pp. 320-332.
232. A. Barzazi, Settecento monastico, p. 169.
...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...