Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] .
Nel pieno Cinquecento sono attivi nella penisola Adrian Willaert, Cipriano de Rore e Giaches de Wert, legati l’un l diretto rapporto di maestro-allievo. Willaert è maestro di cappella in San Marco a Venezia per un trentennio e la sua influenza sui ...
Leggi Tutto
Portoghesi, Paolo
Portoghési, Paolo. – Architetto e storico dell’architettura (n. Roma 1931). Si è laureato in Storia dell’architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma (1957), dove ha iniziato [...] a Terni (1997-2003); la Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano a Calcata (2001-09); la Grande mosquée di Strasburgo ( pubblicazioni si segnalano le più recenti: La storia di San Carlino alle Quattro Fontane (2001), Geoarchitettura (2005), Natura ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Cardano, allo Scaligero, al Biringucci e più specialmente a Cipriano Piccolpasso, il maggiore trattatista dell'arte (cfr. I ambedue siglati dal monogramma B T, rispettivamente col Martirio di San Sebastiano e con la Resurrezione, i piatti con Davide e ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] anche nei Padri della Chiesa. La messa in comune dei beni, esaltata da San Giustino, è da Tertulliano associata all'idea del diritto della natura, madre comune, e da S. Cipriano all'affermazione che Dio ha creato tutto per uso comune e nessuno dev ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] di S. Firmiliano vescovo di Cesarea (256-257) a S. Cipriano, e altre particolarità ci sono date da S. Gregorio Taumaturgo bizantini, ora ricordati, e a quelli di S. Giacomo e di San Marco, ve ne fu un sesto che adattava il rito romano al bizantino ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] della Pasqua, comunione da riceversi in stato di grazia.
Bibl.: Oltre le opere indicate sotto singole voci (p. es.: cipriano, san; erma; indulgenza), e alle principali storie dei dogmi (v. dogma); H. C. Lea, A history of Auricular Confession and ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] morto per la fede, mentre questo termine già da S. Cipriano è negato all'eretico o scismatico messo a morte come cristiano 21, Italo Gambacciani di Montelupo Fiorentino; a Roma, Franco Baldini di San Rocco al Porto, presso Lodi, il 9 novembre '21, e ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] viene mostrata la grotta del latte di Maria, la casa di San Giuseppe, il luogo dove si trovavano i pastori quando l'angelo annunziò la Passione dei martiri Scillitani e la Passione di S. Cipriano. 2. Relazioni di testimoni oculari e fededegni o di un ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] poi dai donatisti. È noto che finanche S. Cipriano si dichiarò nella questione favorevole ai rigoristi e trattazioni dei dottori e teologi, dopo San Tommaso (Summ. Theol., parte 3ª, quest. 50-55), v. San R. Bellarmino, Controversiae, De Sacramentis ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] Alessandrino, Ippolito, Tertulliano, Metodio d'Olimpo, Cipriano.
Per gli gnostici invece, che hanno una aveva bisogno di esaltare la natura divina del Verbo, e poi da San Gregorio Nisseno; 2. la teoria realistica, in virtù della quale, essendo ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...