• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [9]
Arti visive [4]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [4]
Letteratura [3]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Italia [1]

MALERBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MALERBA, Luigi Giovanni Ronchini MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi) Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927. I Bonardi, sul finire [...] a L. M., in Palazzo Sanvitale, X (2008), 23-24, pp. 102-112; L. Malerba, Parole al vento, a cura di G. Bonardi, San Cesario di Lecce 2008; P. Mauri, Tutto cominciò con la scoperta dell’alfabeto, in la Repubblica, 9 maggio 2008; Dossier L. M., a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – LETTERATURA PER RAGAZZI – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FERNALDO DI GIAMMATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

politica, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] & Dell’Anna, Maria Vittoria (2004), La “faconda” Repubblica. La lingua della politica italiana (1992-2004), San Cesario di Lecce, Manni. Lazzari, Giovanni (1975), Le parole del fascismo, Roma, Argileto. Leso, Erasmo (1991), Lingua e rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE-DESTRA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

fumetti, linguaggio dei

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] , Simone (2005), Le porte d’Oriente. Lettura linguistica dei fumetti di Vittorio Giardini, San Cesario di Lecce, Manni. Aprile, Marcello et al. (2007), Il fumetto italiano di ambientazione western, in Scrittura e società. Storia, cultura, professioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – BICE MORTARA GARAVELLI – SAN CESARIO DI LECCE

PIGNOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNOTTI, Lorenzo Valeria Tavazzi –  Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] sulla favola e dintorni. L’influenza inglese sulla letteratura italiana del Settecento: Alexander Pope e L.  P., San Cesario di Lecce 2005; F. Fedi, Comunicazione letteraria e “generi massonici” nel Settecento italiano, in Storia d’Italia (Einaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO FOSSOMBRONI – SAN CESARIO DI LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNOTTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

itangliano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] italiano). Il quadro all’orizzonte è però forse meno cupo di quanto gli stessi segnali qui presentati possano indurre a ritenere: non tradurre le parole inglesi?, nuova ed. riv., San Cesario di Lecce, Manni. Klajn, Ivan (1972), Influssi inglesi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SAN CESARIO DI LECCE – CAMERA DEI DEPUTATI – ASPETTO VERBALE – LINGUA ITALIANA

Ermeneutica e pensiero debole

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ermeneutica e pensiero debole Costantino Esposito La prima filosofia ermeneutica in Italia Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] Roma 1993, 1995. C. Danani, La questione dell’oggettività nell’ermeneutica di Emilio Betti, Milano 1998. P. Jachia, Umberto Eco. Arte semiotica letteratura, San Cesario di Lecce 2006. D. Monaco, Gianni Vattimo. Ontologia ermeneutica, cristianesimo e ... Leggi Tutto

NOTTE, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTTE, Emilio Rosa Monaco NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati. I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Spinosa - A. Tecce, Napoli 2010, pp. 246-249; R. Notte, E. N.: la vita, le opere, San Cesario di Lecce 2010; E. N. (catal.), a cura di G. Cassese - A. Spinosa, Napoli 2012 (con bibl. precedente); G. Cassese, E.N.: un percorso tra arte pubblica, ‘fare ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTE, Emilio (1)
Mostra Tutti

FUMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] omonima a Ripalimosani nel Molise (Lehmann Brockhaus, 1983); è del 1720 un busto ligneo argentato di S. Cesario realizzato per la chiesa madre di San Cesario di Lecce (Pasculli Ferrara, 1983, p. 253). Si devono a lui anche un S. Michele arcangelo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] incontrano le località più importanti (Foggia, e poi San Severo e Cerignola); sulle fiancate delle colline sono Calabria nella costruzione di verbo con infinito, nella penisola salentina si -usa quomodo (p. es., S. Cesario di Lecce: ójju cu bbau ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele Salvatore Lupo NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] e cose di Sicilia, Palermo 1980. Di un certo interesse la versione letteraria fornita da P. Valera, L’assassinio N. o le gesta della mafia, Firenze 1899 (testo ripubblicato a cura e con introduzione di M. Sacco Messineo, S. Cesario di Lecce 2006). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRUPPO DI PRESSIONE – GIOVANNI CODRONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali