PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] lui la prima data certa, quella del 1319 per la Madonna con il Bambino per la chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (SanCasciano in ValdiPesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra). Si potrebbe tuttavia supporre che egli compisse la propria formazione presso ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] podere dell'Albergaccio, a Sant'Andrea in Percussina, presso SanCascianodiValdiPesa, vivendoci piuttosto miseramente e stizzosamente, con la famiglia (aveva sposato nel 1502 Marietta di Ludovico Corsini la quale, benché quasi illetterata, gli fu ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Sixte Quint, entre collaboration et création personnelle, in Scultura a Roma nella seconda metà del Cinquecento, SanCasciano in ValdiPesa 2012, pp. 203-223; La Biblioteca Vaticana tra Riforma cattolica, crescita delle collezioni e nuovo edificio ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] ; a Lucca, a Faenza, a Brisighella e a Pisa nel 1538; a Verona nel 1539 e 1542; a Siena nel 1539 e 1540; a SanCasciano in ValdiPesa, a Messina e Palermo nel 1540; a Mantova nel 1539 e 1541; a Modena nel 1540 e 1541; a Casale, Ancona e Milano nel ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Varchi ora per la prima volta raccolte..., II, Trieste 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune diSanCasciano in ValdiPesa, Firenze 1892, pp. 70 s.; U. Middeldorf, Additions to the work of P. da V., in The Burlington Magazine, LIII (1928), pp ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] è sinteticamente evocato dalla sola presenza di un quadrupede e di una figura armata di balestra (Otranto, 1985), in altri contesti figurativi, come nel duecentesco dossale di Vico l'Abate (SanCasciano in ValdiPesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra) o ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] i "parenti a muro", venuti dalla ValdiPesa, dove mantenevano numerosi beni derivati da un SanCasciano 1910, p. 304; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1927, I, pp. 278 s., 580 s.; II, pp. 560 s.; I. Imberciadori, I due poderi di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] e apprezzati, l’Annunciazione dell’oratorio della Ss. Annunziata a Vinci (Firenze). Di essa esistono una replica coeva nella collegiata diSanCasciano in ValdiPesa (Firenze), e due versioni con varianti: una, sempre giovanile, nelle collezioni ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Marchesi Gerini) e quelli in cartapesta conservati a Firenze (S. Pier Celoro, Capitolo Metropolitano di S. Maria del Fiore) e a SanCasciano in ValdiPesa (Pieve di S. Pancrazio). Tutte opere che, secondo lo studioso, richiamano il Crocifisso ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] a Tinaia, per la quale non è da escludere si tratti della stessa tela già nella prepositura diSanCasciano in ValdiPesa.
Questa pala, definita con sapienza cromatica e con garbata attenzione formale, denota, oltre agli immancabili richiami alla ...
Leggi Tutto