SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] chiese cittadine o della provincia (Montepulciano, S. Maria dei Servi; SanCasciano in ValdiPesa, chiesa della Misericordia) si rivela, insieme al Maestro di Città di Castello e al Maestro di Badia a Isola, il più famoso e brillante tra i seguaci ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Godenzo l'ospitalità dell'amico Gustavo Pierozzi che egli incontrò anche a SanCasciano in ValdiPesa (come del resto alla villa "Le Corti", il Corsini). Luoghi tutti, questi, ed altri che ad essi si collegano, dove il F. fu indirettamente condotto ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] , inv. nr. 434), nella tavola Bardi con S. Francesco (Firenze, Santa Croce) e nel paliotto della chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (oggi a SanCasciano in ValdiPesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra; Offner, 1933) il terreno entro cui cercare l'origine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] del resto già convincentemente stabilito dalla critica.Ricordi campionesi riaffiorano nell'elegante pulpito di S. Maria del Prato a SanCasciano in ValdiPesa, nel Chianti fiorentino. E ciò tanto nelle rigorose cornici marmoree bicrome, quanto nella ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di fede.Il F. fu alunno di Ridolfo del Ghirlandaio e di Pier Francesco di lacopo Foschi, quindi seguace di Maso da San Friano (Milanesi, in Vasari [1568], 1881). Di chiesa di S. Pancrazio nell'omonima frazione del Comune di S. Casciano in ValdiPesa, ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] , III, Montecassino 1958; Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell'archivio Caetani, 5 voll., SanCasciano in ValdiPesa 1925-1930; G.B. Pacichelli, Il regno di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie, Napoli 1703, I, pp. 108-110; G ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] , quasi tutte raccolte, infine, nei due tomi delle Liriche (1881-1931) stampati dalla Società editrice toscana diSanCasciano in ValdiPesa nel 1931 e offerti al poeta dal comitato livornese per le onoranze al concittadino nel cinquantenario della ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] fu fatto frate, passò sotto l'Everardi: si trattò comunque di un periodo breve, terminato nell'anno 1678 con la morte Alla mostra della pittura del 600 e 700. Note ed impressioni, SanCascianodiValdiPesa 1925, I, pp. 289-95; G. Fiocco, La Pittura ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di povere semplificazioni geometrizzanti. È il caso della colossale stele funeraria di S. Angelo a Bibbione presso S. CascianoValdiPesa R. Pincelli, C. Morigi Govi, La necropoli villanoviana diSan Vitale, Bologna 1975; M. Zuffa, La civiltà ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] una notevole influenza. Ebbe il titolo di cavaliere, e appartenne all'Accademia romana diSan Luca (1626).
Al pari del suo M. Nugent, Alla mostra della pittura ital. del '600 e '700, S. Casciano in ValdiPesa 1930, pp. 22-28; A. L. Mayer, J. d. R., ...
Leggi Tutto