CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] des ambassadeurs..., III, Paris 1920, p. 392; G. Caetani, Regesta chartarum, VI, SanCascianoValdiPesa 1932, p. 17; Il registro "privilegiorum Summarie XLIII"..., a cura di J. Mazzoleni, in Fonti aragonesi... I, Napoli 1967, pp. 106, 115; E ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio primogenito del conte Bonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] , 6281, 7475, 8296, 8357, 9181; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, SanCascianoValdiPesa 1926, pp. 67, 70 s., 80-84, 96, 120, 126; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, SanCascianoValdiPesa 1927, pp. 246-249, 274; G. Falco, IComuni della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] ; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 77 e tav. LXXV; Id., DomusCaietana, SanCascianoValdiPesa 1933, II, pp. 202, 272 s.; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1947, p. 5; Id., Saggi ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] . 99, 131, 440, 481, 486; G. Caetani, Regesta chartarum, V, SanCascianoValdiPesa 1930, p. 26; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni polit. della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di st. patr., n.s., I (1960), p. 145; Il "codice ...
Leggi Tutto
Tipografo (Firenze 1843 - SanCasciano in ValdiPesa 1927); iniziata la sua attività a Firenze (1888), nel 1892 fondò a SanCasciano un'azienda tipografica, poi sviluppata dal figlio Giovanni (Firenze [...] guerra mondiale, l'azienda (Officine grafiche fratelli S.) è stata diretta dapprima dai figli di Giovanni: Alfredo (SanCasciano 1900 - Firenze 1972) e Raffaello (SanCasciano 1908 - Firenze 1994); in seguito da quest'ultimo e da suo figlio Alberto ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] parte dei comuni di Castelnuovo Berardenga e di Poggibonsi in provincia di Siena; il comune di Greve, parte di quelli di Barberino Val d'Elsa e di Tavernelle ValdiPesa, e gran parte di quello di S. CascianoValdiPesa in provincia di Firenze.
La ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , per il momento almeno, qualche ufficio dai Medici, si ritirò a SanCasciano, piccolo borgo fra la Valdi Greve e la ValdiPesa, dove erano i pochi beni lasciatigli dal padre.
Da "Il Principe" all'"Arte della Guerra". - In quel sito tranquillo ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] (Firenze), Corno (S. CascianoValdiPesa), Guicciardini (ValdiPesa), Montegufoni (Montespertoli), Ugolini ( . 133-150; M.C. Fabbri, La sistemazione seicentesca dell’Oratorio diSan Sebastiano nella Santissima Annunziata, in Rivista d’arte, s. 4, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di Monte Orlando, presso la Lastra a Signa, feudo degli Adimari, consorti degli Alberti; del 1110 è una fazione in ValdiPesa scrissero quello che ascoltavano nei cosiddetti Camaldoli, diSan Lorenzo e diSan Frediano, sulla bocca dei beceri e delle ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Firenze del territorio dell'ex-circondario di Rocca S. CascianoValdi Sieve che designa la sezione inferiore del bacino della Sieve; la Valdi Nievole; la ValdiPesa a Lucca, il fonte diSan Frediano e il gruppo diSan Martino col povero, nella ...
Leggi Tutto