CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] , quando Paolo III incontrò Carlo V a Busseto. Nel di persuasione dei cardinali Borromeo e Bonelli, ostili pp. 14, 872, 875, 884; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] poi presso il conte Vitafiano Borromeo, sul lago Maggiore, dove 1876. Infine La Riviera di San Giulio, Orta e Gozzano, Torino 84, 1093, 1493, 1561-1562, 1796, 2353, 2355; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I, Firenze 1949, pp. 237 ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] cui realizzazione si avvalse della collaborazione degli allievi Carlo e Luigi Rigola e della fonderia Barigozzi.
Nel 2006, pp. 157-181; L. P. e la facciata a mare di Palazzo San Giorgio, a cura di C. Olcese Spingardi - G. Zanelli, Genova 2007 (in ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] quello della contessa Borromeo del Grillo. Ora, a coronamento della sua ascesa sociale, sperava che Carlo VI, tenendo interinazione. Nel 1744 non poté far parte del Tribunale di Sanità, anzi dovette chiedere di essere dispensato da tale incarico per ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Isabella Visconti, Barbara Borromeo, Alessandro Caimo, di medaglie è legato alla milizia di Carlo V: fra le altre, quelle di Signorie e principati. Monete italiane con ritratto (1450-1796), San Marino 1989, p. 325; C. Johnson, Collezione Johnson ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] richiamo, ma, specie dopo la morte di Carlo Barberini (1630), non esistevano più le condizioni vagamente ispirato al modello di Borromeo. I capisaldi della sua ind.; G. degli Esposti, Il "martirio di San Lorenzo" del Guercino per il cardinal M., in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di un canonicato padovano per la morte del suo predecessore Carlo Sanbonifacio. Il 25 sett. 1589 fu nominato vescovo a Milano con Federico Borromeo per ottenere anticipazioni e dopo aver riunito gli abati di San Gallo, Muri e Fischingen, accelerò la ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] presentato all'imperatore Ferdinando, all'arciduca Carlo e al principe C.W.L. conti Arese, dai conti Casati ai Borromeo, in una Torino divenuta, per 1875, a Madrid fino al 1881 e, infine, a San Pietroburgo dal luglio 1881 al dicembre 1887, il G. ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] giugno, aderivano poi l'abate di San Gallo e la città di Rapperswyl i Cantoni protestanti prestassero soccorso a Carlo Emanuele I, dall'altro, si 307; Bibl. Ambrosiana di Milano, Card. Federico Borromeo: indice delle lettere a lui dirette, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] fu tra i militi e scudieri al seguito di Carlo, duca di Calabria, a Firenze nel 1326- "la qual è de l'Ospital de li Frieri de San Ioane", come dichiara lo stesso M. in una chiosa , conservato nella Biblioteca Borromeo all'Isola Bella (Kristeller ...
Leggi Tutto