FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Viva il duca"; Estorre e Giovanni Carlo Visconti, rimasti isolati, si rifugiarono nel , Vidiceto, Castelletto, Castel San Giovanni in Croce, Pescarolo, M. V. (Dal "Liber tabuli" di Vitaliano Borromeo, 1427), in Publications du Centre européen d'études ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, IX (1940), pp. 2 e archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] in onore del cardinale Federico Borromeo, l'Euterpe poemata in laudem "in peggior concetto"), Ludovico San Martino marchese d'Agliè, non II, Torino 1869, pp. 470-477, 479; Id., Storia ... di Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 36 n. 1, 207, 353 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] di rilievo sono la delibera di Carlo II d'Angiò, in data 10 Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla via Ostiense, Roma senza data (pubbl. n. 87, 338 nn. 150 e 150 bis; O. Borromeo, Santa Maria in Cappella, in L'Urbe, XVIII(1955), 4 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] il più probabile successore del card. Borromeo nel ruolo di cardinal nipote. Il partecipato appieno agli "stratagemmi" di Carlo IX. Nelle biografie di Pio V e cultura a Mondovìnell'età delvescovo Michele Ghislieri(san Pio V), Torino 1967, pp. 26- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] l’8 agosto del 1820. Dopo la morte di Carlo Porta, l’arresto di Federico Confalonieri e di Silvio farsi valere come operaio in terra di San Marco, facendo la voce grossa e di santità che è il cardinale Federico Borromeo), una volta che è costretto a ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] . aveva inviato a Dossena due tele con S. Francesco e S. Carlo (M.Omacini, Dossena, Bergamo 1974, pp. 73, 81, tav. Famiglia e angeli di Tribulina presso San Giovanni del Bosco sembra la più antica a Cremona ma anche per i Borromeo), il cremonese P. M. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Vita di s. Eligio della racc. Borromeo all'Isola Bella che Longhi (1917) Milano per una pala con la Vergine, s. Carlo e un santo martire (n. C coll. J. Scholz, Drawings from Lombardy, Oakland-Los Angeles-San Francisco 1956, n. 25; G. Nicodemi, L' ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] facoltà di medicina e chirurgia del collegio Borromeo di Pavia il B. ebbe tra i che si intitolò dapprima Il 1859, poi San Giorgio e infine La Nazione. Accettò anche dal 1881 (Opere edite ed inedite di Carlo Cattaneo, raccolte e ordinate per cura di A ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] minori dal cardinale Federico Borromeo, il L. si ed ebbe temporanea sepoltura nella chiesa di S. Carlo al Corso. In seguito, secondo le sue in Sacri Monti. Atti del Convegno,… 2000, Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, IV, p. 237; ...
Leggi Tutto