DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] bandì da Pesaro, dove risiedevano, obbligandoli a ritirarsi a San Lorenzo. I due fratelli preferirono invece trasferirsi a Roma assenza da Roma), il D. era legato a CarloBorromeo, cui successe nel protettorato di conventuali, osservanti,cappuccini ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] reggente dello Studio di Milano (dal 1602 con Francesco da San Marino e dal 1605 con Michelangelo Calcagnini) e più tardi Milano il 4 nov. 1604 (Oratione in lode del card. CarloBorromeo, Milano 1605), in cui il F. celebra un grande protagonista ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] di A. Piolanti.
Fonti e Bibl.: Gli atti della visita apostolica di s. CarloBorromeo a Bergamo (1575), a cura di A.G. Roncalli, II, 2, 235-241; M. Piò, De le vite de gli huomini illustri di San Domenico, parte II, Pavia 1613, coll. 209 s.; M. Guarini ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] compi alcune opere di rifacimento. Passò in seguito ai conventi di Orvieto, San Gimignano e infine, nel 1570, a S. Romano di Lucca. Nel 1573 Genova e poi, per interessamento di CarloBorromeo, confessore del duca Carlo Emanuele di Savoia. Poiché in ...
Leggi Tutto
ANTONIO (Antonino), santo
Nicola Raponi
Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] reliquie avvenne nell'anno 1582 su richiesta dell'abate di San Simpliciano, Serafino Fontana, è molto difficile precisare.
Il , una nuova ricognizione fu fatta nel 1582 da s. CarloBorromeo, presente anche il card. Paleotti, arcivescovo di Bologna.
...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] poi, il 10 novembre, a Vercelli al duca Carlo Emanuele I di Savoia. Dal 19 al 25 novembre Una istituzione originale: le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad dell'Europa, a cura di A. Borromeo, Milano 1998, ad indicem; A. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] sull'esempio del Borromeo e del Paleotti. , cfr. A. Melpignano, L'anticurialismo napoletano sotto Carlo III, Roma 1965, passim, e M. Spedicato Henricus Enriquez S.R.E. cardinalis. Liberatore di San Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743-1753, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, IX (1940), pp. 2 e archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma e ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] il più probabile successore del card. Borromeo nel ruolo di cardinal nipote. Il partecipato appieno agli "stratagemmi" di Carlo IX. Nelle biografie di Pio V e cultura a Mondovìnell'età delvescovo Michele Ghislieri(san Pio V), Torino 1967, pp. 26- ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] minori dal cardinale Federico Borromeo, il L. si ed ebbe temporanea sepoltura nella chiesa di S. Carlo al Corso. In seguito, secondo le sue in Sacri Monti. Atti del Convegno,… 2000, Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, IV, p. 237; ...
Leggi Tutto