CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] consiglio di amministrazione del collegio "S. Carlo" di Milano. Sotto la giunta Vigoni venne della Società possessori di San Vittore Olona, della Associazione XIII, su proposta del cugino cardinale E. Borromeo, cameriere segreto di cappa e spada, fu ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] 11 tra il C. e il cardinal Federico Borromeo, relative all'acquisto da parte di quest'ultimo costruzione del cosiddetto palazzo di Carlo V a Granada, mentre Academia-Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503-66; E. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] nella zona di Porto San Giorgio, vicino a Fermo , Il carteggio degli Italiani col botanico Carlo Clusio nella Biblioteca Leidense, Modena 1911; sfortuna della biblioteca di G.V. P.: la vendita a Federico Borromeo, ibid., II (2003), 2, pp. 87-125; A. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Benzoni, e i due forestieri Carlo Carlotto di Bologna e Paolo P. e la messa in opera del monumento per Giovanni Borromeo, ibid., pp. 251-258; J. Stoppa, G.A. ind.; F.M. Giani, Ricerche sull’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] amministrate: fu pievano di S. Giovanni Battista a San Gervasio in Val d'Era (1543) rettore inviata da Cosimo a omaggiare l'imperatore Carlo V di passaggio in Italia. Nel febbraio i cardinali M. Altemps e C. Borromeo, nipoti del defunto Pio IV, e ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] nel S. Filippo Neri della chiesa di S. Carlo a Modena, databile, anch’esso, entro la prima , 163). Attorno al 1676 i Carron di San Tommaso gli commissionarono un’Immacolata e i ss. Filippo Pizalli al conte Vitaliano Borromeo, collezionista per il quale ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] ripresero i contatti per iniziativa di Vitaliano Borromeo, che ne riunì alcuni nella sua - nella quale G. Ponza di San Martino tornò a proporre, senza esito con i suoi rappresentanti al quartier generale di Carlo Alberto (22 marzo - 26 luglio 1848), ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Milano. Nel 1645 il D. dipinse l'Incontro di s. Carlo e s. Filippo Neri per S. Martino di Treviglio (Camerone, un "paese con monti e San Francesco"; nel testamento di C , 134; L. Demolli, S. Maria Pedone e i Borromeo, in Arch. stor. lomb., s. 7-8, VII ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] e le sue lodi in un breve indirizzato il 22 ottobre al duca Carlo II. Il 12 sett. 1702 il C. si addottorava anche in utroque , prendeva la decisione di abbandonare Roma e di ritirarsi a San Luco, presso Spoleto.
Vi si trovava ancora nel 1725 allorché ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] , frequentando quasi certamente il collegio Borromeo e laureandosi a Pavia nel 1669 Vittorio Amedeo II a Vienna, conte San Martino di Baldissero - il suo morì a Milano il 14 dic. 1736.
Il nipote Carlo Giorgio, su cui il C. aveva riposto le ...
Leggi Tutto