COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Giovanni Battista e i ss. Bernardo da Mentone, Fermo, CarloBorromeo, Gennaro e Caterina d'Alessandria per la chiesa parrocchiale di 1679, terrà il campo, specie nella arte sacra, Carlo Ceresa di San Giovanni Bianco, nato diciott'anni prima del Cotta. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] . Roma, Galleria Spada: Estasi di s. Francesco. San Salvatore Monferrato, chiesa dell'ospedale: Sacra Famiglia al lavoro . Villanova d'Asti, S. Martirio: Intercessione di s. CarloBorromeo. Per un disegno della C. caratteristico della sua fase più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] da quando nel 1567, con una lettera a CarloBorromeo, l'abate commendatario Cesare Costa ne annunciò del testo, Roma 1993, p. 513; J. Mitchell, The crypt reappraised, in San Vincenzo al Volturno, I, The 1980-86 excavations, I, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] contrasti chiaroscurali. Un soggiorno a Roma al seguito di don Carlo Pio di Savoia è testimoniato dai biografi nel 1654,ma , Annunciazione;a Masi San Giacomo (Ferrara), chiesa parrocchiale, Madonna del Rosario e ss. CarloBorromeo e Lucia (in pessime ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] nuovo papa Giulio III loro concittadino (di Monte San Savino). Durante questo pontificato il C. svolse una 1853, pp. IX, 355, 361, 366, 371, 380, 433; Docc. di S. CarloBorromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, pp. 80 s.; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] il 14 maggio 1562 lo ricordò al cardinal nepote CarloBorromeo fra i padri "che si diportano meglio degli in una lettera indirizzata da Roma il 10 giugno 1571 ai reggenti di San Marino il B. parla sempre di "ingiusta persecutione", di "adversità, la ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] Entrò presto in rapporti anche col Baronio, con CarloBorromeo. col p. Galloni e con altri frequentatori Rocchetta, Città del Vaticano 1957-1963, ad Indicem; A.Capecelatro, La vita di san Filippo Neri, II, Napoli 1879, pp. 480, 533; A. Valeri, Cenni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] bandì da Pesaro, dove risiedevano, obbligandoli a ritirarsi a San Lorenzo. I due fratelli preferirono invece trasferirsi a Roma assenza da Roma), il D. era legato a CarloBorromeo, cui successe nel protettorato di conventuali, osservanti,cappuccini ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] reggente dello Studio di Milano (dal 1602 con Francesco da San Marino e dal 1605 con Michelangelo Calcagnini) e più tardi Milano il 4 nov. 1604 (Oratione in lode del card. CarloBorromeo, Milano 1605), in cui il F. celebra un grande protagonista ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] di A. Piolanti.
Fonti e Bibl.: Gli atti della visita apostolica di s. CarloBorromeo a Bergamo (1575), a cura di A.G. Roncalli, II, 2, 235-241; M. Piò, De le vite de gli huomini illustri di San Domenico, parte II, Pavia 1613, coll. 209 s.; M. Guarini ...
Leggi Tutto