PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] vinse un posto di allievo al Collegio Borromeo di Pavia come studente di giurisprudenza, e nelle carceri di Fossano, Civitavecchia e San Gimignano. In prigione decise fin dal La Grassa per la microeconomia, di Carlo Casarosa per la macroeconomia e di ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] rappresentanza del Collegio Borromeo con episodi della vita del defunto cardinale Carlo, proclamato santo di 1984, n. 33-36, pp. 194-201; E. Lunghi, Il Museo della cattedrale di San Rufino ad Assisi, Assisi 1987, pp. 188-198; G. Sapori, S., C., in La ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] delle commedie del conte Vitaliano Borromeo VI (Isola Bella 1669 musicale della chiesa di Santa Maria presso San Celso in Milano, tesi di laurea Drammaturgia del comico: i libretti per musica di Carlo Maria Maggi nei «theatri di Lombardia», Milano 1998 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] Litta e Paola Visconti Borromeo Arese; nella stessa sede in La fabbrica, la critica, la storia. Scritti in onore di Carlo Perogalli, a cura di G. Colmuto Zanella - F. Conti prima metà del Settecento, in La chiesa di San Marco in Milano, a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] Divenne membro dell’Accademia dei Cavalieri, fondata nel 1702 da Carlo Archinto, figlio di Filippo, e da altri aristocratici (Baldini, 1982, p. 511) e frequentò il salotto dei Grillo Borromeo (cfr. Generali, 2011).
Nel 1708, stimolato dal libro di ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] Lazzaro Bonamico, Francesco Robortello, Carlo Sigonio. Tra i greci parte acquistata dal cardinal Federico Borromeo al principio del XVII secolo ; un suo epigramma orna l'entrata della chiesa di San Giorgio dei Greci a Venezia), mentre nulla si sa ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] .17; 1922, 44.F.17; San Pietroburgo, Biblioteca Saltykov Ščedrin, 975 197; Id., Cinque lettere di Clelia Borromeo Del Grillo al matematico G., in Id., Relazioni tra G. G. e Giulio Carlo Fagnani, in Rendicontidell'Accademia delle scienze dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] dal fatto che - transitando nel 1543 Carlo V per Peschiera - è G., Alessandro Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri sparsi , Virginia (1544-71; sposerà nel 1560 Federico Borromeo, nipote di Pio IV e, vedova di questo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra -99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; e archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma e ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Libera - P. Maione, Napoli 2014 (in partic. S. Monferrini, Carlo IV Borromeo Arese, A. S. e la Cappella Reale di Napoli, pp. para el Príncipe: el ciclo de Stampiglia para el teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore musicale, 2012, vol. 19 ...
Leggi Tutto