TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] la contigua Valtellina, queste terre a ridosso dei valichi del San Bernardino e dello Spluga erano teatro dei conflitti tra protestanti il primato che i Borromeo si erano aggiudicati ai tempi di Pio IV. L’episcopato di s. Carlo aveva posto fine al ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Vita di s. Eligio della racc. Borromeo all'Isola Bella che Longhi (1917) Milano per una pala con la Vergine, s. Carlo e un santo martire (n. C coll. J. Scholz, Drawings from Lombardy, Oakland-Los Angeles-San Francisco 1956, n. 25; G. Nicodemi, L' ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] facoltà di medicina e chirurgia del collegio Borromeo di Pavia il B. ebbe tra i che si intitolò dapprima Il 1859, poi San Giorgio e infine La Nazione. Accettò anche dal 1881 (Opere edite ed inedite di Carlo Cattaneo, raccolte e ordinate per cura di A ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Rovere, sposa di Federico di Giberto Borromeo, nipote del papa; prima di tornare nota 2). La sua Donazione di Carlo Magno si discosta dagli altri affreschi e dei Disegni della Galleria degli Uffizi, San Severino Marche 1992; C. Robertson, Il ‘gran ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] , G. V. tra Caravaggio e Federico Borromeo, in Studi di storia dell’arte in onore A. Crispo, Un’“Assunta” di Panfilo e Carlo Francesco Nuvolone e qualche proposta per G. V., un percorso, pp. 57-77); M. Pulini, San Matteo e l’angelo di G. V., Siena ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] minori dal cardinale Federico Borromeo, il L. si ed ebbe temporanea sepoltura nella chiesa di S. Carlo al Corso. In seguito, secondo le sue in Sacri Monti. Atti del Convegno,… 2000, Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, IV, p. 237; ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Ignazio, a lato del palazzo Gabrielli Borromeo. A Roma inoltre frequentò gli studi del cardinale Carlo Rezzonico, già Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 37, 77; G. Hubert, La sculpture dans ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] fatto dieci anni prima di ottenere l'abbazia di San Graziano in Arona, sua città natale, e 1493 dirette rispettivamente a Giovanni Borromeo (14 maggio), al conte Colonia 1574 ecc. Trad. italiana di Carlo Passi col titolo Pietro Martire Milanese. ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] truppe di Ottavio Farnese, occupando San Polo, il castello di Guardosone nel lotta di precedenza, che dal 1541, anno in cui Carlo V a Lucca aveva voluto alla sua destra Ercole fratello cardinale Luigi. Quando il Borromeo, quale legato apostolico, si ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] l'A. lavora alla cappella di San Giuseppe nel duomo di Milano ed con Francesco Cazzaniga, un monumento a Carlo Sforza, figlio naturale di Galeazzo Maria. Giovanni e Vitaliano Borromeo e di Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'Isola Bella), ...
Leggi Tutto