SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] capacità e impegno, ispirandosi sempre all’opera di s. CarloBorromeo.
Morì a Sarzana il 24 gennaio 1632. Ebbe sepoltura e Ordine di San Giovanni a Genova: ruolo generale dei Cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri di San Giovanni in Liguria e ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] in piena sintonia con la trattatistica coeva che dedicava largo spazio alla figura del ‘buon vescovo’. I modelli proposti erano CarloBorromeo e Francesco di Sales, e a loro si ispirò Odescalchi stesso, che già nella lettera pastorale del 1717 si era ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] sempre generoso, ascoltando il sermone di CarloBorromeo che invitava i religiosi a coadiuvarlo nel che porti l’arte». Norma e prassi nell’architettura dei Chierici Regolari di San Paolo, in L’architettura del collegio tra XVI e XVIII secolo in area ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Giovanni Battista e i ss. Bernardo da Mentone, Fermo, CarloBorromeo, Gennaro e Caterina d'Alessandria per la chiesa parrocchiale di 1679, terrà il campo, specie nella arte sacra, Carlo Ceresa di San Giovanni Bianco, nato diciott'anni prima del Cotta. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] . Roma, Galleria Spada: Estasi di s. Francesco. San Salvatore Monferrato, chiesa dell'ospedale: Sacra Famiglia al lavoro . Villanova d'Asti, S. Martirio: Intercessione di s. CarloBorromeo. Per un disegno della C. caratteristico della sua fase più ...
Leggi Tutto
SCUPOLI, Francesco (in religione Lorenzo)
Andrea Vanni
– Nacque a Otranto intorno al 1530. Non si conoscono i nomi dei genitori, ma nei profili biografici viene dipinto come un rampollo di buona famiglia, [...] i confratelli alla riforma della diocesi avviata dall’arcivescovo CarloBorromeo. Nel 1581 era nella casa di S. Siro 107, Annali della casa di Venezia; ms. 117, Annali della casa di San Siro; Francesco di Sales, Tutte le lettere, a cura di L. Rolfo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] da quando nel 1567, con una lettera a CarloBorromeo, l'abate commendatario Cesare Costa ne annunciò del testo, Roma 1993, p. 513; J. Mitchell, The crypt reappraised, in San Vincenzo al Volturno, I, The 1980-86 excavations, I, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] contrasti chiaroscurali. Un soggiorno a Roma al seguito di don Carlo Pio di Savoia è testimoniato dai biografi nel 1654,ma , Annunciazione;a Masi San Giacomo (Ferrara), chiesa parrocchiale, Madonna del Rosario e ss. CarloBorromeo e Lucia (in pessime ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] Morra fu al suo fianco.
Situata oltre il passo del San Bernardino, ai confini con i cantoni svizzeri, in un 102 A (Aversan.), cc. 19r-20r; G.P. Giussano, Vita di s. CarloBorromeo, Roma 1610, pp. 6, 460-463; F.L. Barelli da Nizza, Memorie dell ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] Sottoscrisse pure la bolla di canonizzazione di s. CarloBorromeo, cui nel 1613 dedicò una cappella della cattedrale, , Stuttgart 2003, p. 960; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano, I, Città del Vaticano 2008, pp. 422, 443; Y. ...
Leggi Tutto