GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra -99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; e archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] nel 1563, e soprattutto quella romana di San Luca (1593), che nel corso del , per impulso del cardinale Federigo Borromeo, la nuova Accademia Ambrosiana. Gli era ben radicato, tanto che nel 1737 anche Carlo di Borbone sentì l’esigenza di avviare a ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Libera - P. Maione, Napoli 2014 (in partic. S. Monferrini, Carlo IV Borromeo Arese, A. S. e la Cappella Reale di Napoli, pp. para el Príncipe: el ciclo de Stampiglia para el teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore musicale, 2012, vol. 19 ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Cisterna e al conte Fabio Visconti Borromeo. Soprattutto, il viaggio costituì il momento abate Primi, Primi Visconti, conte di San Maiolo, oppure visconte de la Sourbe Maria Anna d'Austria madre del Gran Monarca Carlo Secondo N. S., Milano 1671 (2 ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] vero che quando Savonarola predicò a San Gimignano, per i due quaresimali Firenze. Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII di Valois si risolse a invadere l primo S. Poesie e prediche autografe dal codice Borromeo, Firenze 1973; P. Macey, Bonfire songs. ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] di portarlo là dove potrà vedere la porta di san Pietro (v. 134), vale a dire la ciò seguito, nel nostro secolo, dal Borromeo, dal Benini, dall'Olschki e dal Getto conoscere. Così il Mezzani salutò nel v. Carlo IV; il Rossetti, Lutero; il Barlow, ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Zenale ed essere autonomi dalla scuola di San Luca, di cui era priore Giovan Tale nota è datata 1497-1500 da Carlo Pedretti (The Codex Atlanticus of Leonardo n. 40; Capolavori da scoprire. La collezione Borromeo (catal.), a cura di M. Natale, Milano ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] consiglio di amministrazione del collegio "S. Carlo" di Milano. Sotto la giunta Vigoni venne della Società possessori di San Vittore Olona, della Associazione XIII, su proposta del cugino cardinale E. Borromeo, cameriere segreto di cappa e spada, fu ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] predicatore e confessore a Fidenza, a Borgo San Donnino e infine a Venezia. Nel metterlo in cattiva luce presso la Borromeo, a negargli vitto e vestiti. R. Martinoni, «Secolo indegno!». F.S. Q. e Carl’Antonio Tanzi, ibid., pp. 589-611; M. Sarnelli, Q ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] 11 tra il C. e il cardinal Federico Borromeo, relative all'acquisto da parte di quest'ultimo costruzione del cosiddetto palazzo di Carlo V a Granada, mentre Academia-Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503-66; E. ...
Leggi Tutto