INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] azione dei primi inquisitori (Miguel Morillo, Juán de San Martín, Juán Ruiz de Mendoza) a Siviglia ( introdotta nel 1518. Il tribunale che Carlo V istituì arbitrariamente nei Paesi Bassi stesso arcivescovo card. Borromeo dovette intervenire contro una ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] alle speranze (in realtà infondate) del cardinal Borromeo su una possibile conversione al cristianesimo sua e del Vendicatori di Mazdak", su Mani, sull'avvento dei Sassanidi, del vivente Ṣan‛atī Zādeh). Si tenta la novella (Yakī būd yakī na-būd ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] . XI al XIV. Perciò i musaici del Trecento nel battistero di San Marco a Venezia e nell'abside del duomo di Messina hanno rapporti di Boboli: grotta del Buontalenti; Isola Bella, palazzo Borromeo, ecc.): era formato grossamente, anche su rilievi, di ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] villeggiatura preferita dei Borboni, fu costruita per Carlo III da A. Canevari tra il 1737 intorno alla capitale Palermo (San Lorenzo Colli) e a dell'Isola Bella e dell'Isola Madre (v. borromee, isole) hanno stupendi giardini all'italiana, con ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Pers, ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Dottori, non è che sia realmente entusiasta di di Capodistria Antonio Maria Borromeo - lo stesso che compilatore dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E così ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] moresche nelle cappelle Borromeo e Giustinian ( 789-817).
137. Karl Wultzinger - Carl Watzinger, Damaskus. Die Islamische Stadt, ivi, Patroni e Provveditori all'Arsenal, b. 7, c. 92; M. Sanuto, I diarii, XXXVIII, col. 111.
215. A.S.V., Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] con una croce rossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al 1829, pur essendo d'Azeglio, il conte Vitaliano Borromeo, il conte Galeazzo Visconti e via il solo 8 m Mebi, con al timone Carlo Nasi, che si classificò al decimo posto.
All' ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Priuli acquistarono le terre dei Borromeo a Lissaro e ad Arlesega l'una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci sarebbe , in AA.VV., Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, I, Padova 1974, p. 31 (pp ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] degli anni '60, e di qui a San Pietroburgo e al British Museum. Numerose altre lungo la Flaminia (poi Borromeo, Sinibaldi, Poniatowski). La ricostruzione agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (Carlo di Lorena, Giuseppe II d'Austria, lo ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Carlo il 4 novembre 1620 (lettera 62, per cui fanno anche chiedere a Mantova da Monteverdi, per la gloria del Borromeo non so dire; per parte mia, fui rapito al terzo cielo come san Paolo. A volte c'erano da sedici a venti cantori che cantavano ...
Leggi Tutto