MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] venne in parte trasportata a Napoli da Carlo III di Borbone e dopo varie vicende da un legato del cardinale Federico Borromeo. Pure con lasciti di cospicue Il Museo storico delle battaglie di Solferino e San Martino, inaugurato il 24 giugno 1931 in ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] le loro ville. Le ville dei Borromeo sul Lago Maggiore nacquero per merito dei conti Carlo e Vitaliano i quali trasformarono in superbi dal re d'Italia. Il primo dromedario fu portato a San Rossore nel 1622 da Ferdinando II de' Medici; la ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] un ferrarese, intorno al '30. La cappella San Felice in S. Antonio (1372-1377) fu che con il cardinale Federico Borromeo aveva cooperato alla fondazione dell' dovette vivere per alcun tempo a Padova Carlo Pallavicini, il compositore d'opere nato a ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] manoscritti, che egli donò alla repubblica di San Marco perché fossero di uso pubblico. Ma Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce nel Trecento una delle più ricche ch'ese e conventi, Federico Borromeo fondava a Milano la Biblioteca ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] ivi 1977; Arona sacra. L'epoca dei Borromeo, a cura di G. Romano, catalogo della .VV., Gli affreschi del Trecento in San Domenico a Torino. Storia di un 1987; Arte di corte a Torino, da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, ivi ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] che portano; il conte Giberto Borromeo di Milano; il letterato monsignor usciti dall'archivio del Banco di San Giorgio (Catalogue d'une précieuse di Prussia e Benito Mussolini fra i musicisti, o Carlo Alberto e Garibaldi fra i letterati; ma la ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] milanese, sotto gli auspici dei Borromeo di cui era divenuto intrinseco.
La di Farfa, della novalesa, di San Benedetto di Montecassino, di Subiaco, III-IV (Padova 1713); Vita e rime di Carlo Maria Maggi (Milano 1700); Primi disegni della Repubblica ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] e partecipando alla battaglia di San Quintino; dal luglio 1558 al nuovo arcivescovo di Milano, Federigo Borromeo; d'intervenire, quale procuratore la condotta impostagli da Madrid, fu alleato di Carlo Emanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] 1989). Dal 1990 è membro dell'Accademia nazionale di San Luca. C. ha sostenuto una linea di ricerca basata su ha fatto parte. Ciò si evidenzia nel centro servizi a Peschiera Borromeo (1982), nel centro polifunzionale nel quartiere di Passo di Varano, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] studenti del Collegio Borromeo di Pavia agli .H. Lees, La città europea, p. 228; Carlo M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, p. 171; Giulio Giacchero, Il Seicento e le Compere di San Giorgio, Genova 1979, p. 472. Poco o nulla si ...
Leggi Tutto