PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] molti immobili cittadini nell’area di San Pier Maggiore e poderi nel contado tra San Donato alle Torri, Gaville, Remole e Medici (Elam, 1992, p. 64), che venne acquistato da CarloBorromeo.
Come è ovvio, infine, le conseguenze del 1478 si abbatterono ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] di Paolo IV.
Il periodo più favorevole coincise con il pontificato di Pio IV (1559-1565) e colla venuta a Roma di CarloBorromeo: il C. divenne ben presto intimo del nipote del papa, ottenendo così di essere eletto nel 1560 assistente del nuovo capo ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] ornano il sacello, inglobanti, tra i santi, CarloBorromeo, canonizzato nel 1610 (Barroero - Saraca Colonnelli, in Valle a Fano (1628), il Martirio di s. Bartolomeo in San Francesco a Mercatello sul Metauro, il S. Girolamo della Pinacoteca civica ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] bresciani Calegari palesi in opere quali le statue di S. CarloBorromeo e S. Filippo Neri ai lati dell’altare già dei e S. Vigilio; Rovereto, S. Maria delle Grazie, Fede e Speranza; San Lorenzo in Banale, S. Lorenzo, altare di S. Antonio da Padova, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] della pestilenza che colpì Roma nel 1656: l'isola di San Bartolomeo fu trasformata in lazzaretto. Trastevere, dove si erano cattedrale, dove eresse una cappella in onore dei santi CarloBorromeo e Filippo Neri, del quale era molto devoto e ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] . 157-198; P.R. Baernstein, A convent tale. A century of sisterhood in Spanish Milan, New York 2002, pp. 145-180; T. Tagliabue, Il monastero di San Paolo Converso e la canonizzazione di CarloBorromeo, in Studia Borromaica, XXII (2008), pp. 101-121. ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] di s. Luigi Gonzaga a s. CarloBorromeo, opera distrutta dal terremoto del 1976.
La , 1996, 20, p. 12; G. G. pittore tra il divino e l'umano… (catal.), San Vito di Cadore 1997; P. Conte, Cortina d'Ampezzo rende omaggio all'arte del suo G. G., ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] di Pisa Sallustio, amico di CarloBorromeo; l’abate Bernardino, che di Borromeo fu vicario civile e maestro di 50 s.; G. de Novaes, Elementi della storia de’ Sommi Pontefici da San Pietro sino al felicemente regnante Pio Papa VII, XI, Roma 1822, pp. ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] (Roma, A. Blado), dedicato a Pietro Antonio di San Severino, principe di Bisignano. Pantusa vi confuta gli errori salute. Nonostante i solleciti – cui si unì il cardinale CarloBorromeo in una missiva indirizzata al nunzio a Napoli Niccolò Fieschi in ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] ’8 gennaio 1584 scrisse all’amico CarloBorromeo per comunicargli personalmente il grande onore ‘gran marmo’ di Giovanni da Nola per il dottor Barba, in Giovanni da Nola. San Girolamo penitente. Storia e restauro di una tavola di marmo, a cura di R. ...
Leggi Tutto