RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] Madonna con il Bambino e i ss. Pietro, Andrea e CarloBorromeo (1618, datata; Artogne, S. Andrea). In mancanza di riferimenti sacra, n.s., XVII (1982), 3-4, pp. 149 s.; Id., Visita a San Giacinto, ibid., n.s. XVIII (1983), 1, pp. 6-8; E.M. Guzzo ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] da Siena e ai lati S. Daniele profeta e S. CarloBorromeo, cui si aggiungono le tele con l’Adorazione dei Magi, 203-210; S. Claut, “È pittura di G.B. V.”, in La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di G.B. V. Atti della giornata di studio ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Maria Assunta; pala dei Ss. Vigilio e Rocco (1615), Nave San Rocco; Resurrezione (1621), Ora, S. Pietro; S. Francesco stigmatizzato del coro e delle cappelle di S. Girolamo e di S. CarloBorromeo, Riva del Garda, Inviolata; Madonna con il Bambino e i ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] cardinali, Milano 1981, p. 108; A. Borromeo, Le controversie giurisdizionali tra potere laico e potere ecclesiastico nella Milano spagnola sul finire del Cinquecento, in Atti dell’Accademia di SanCarlo - Inaugurazione del IV Anno Accademico, Milano ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] , come la Madonna con il Bambino e i ss. Giuseppe e CarloBorromeo (1615-18) e l’Orazione di Gesù nell’orto (1618-19 M. (1577-1645?) (catal.), a cura di A. Olmo, Borgo San Dalmazzo 1958; V. Moccagatta, Avvio ad una revisione critica delle opere di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] gli venne saldato il quadrone con la Morte di s. CarloBorromeo, parte della serie dedicata alla vita del santo nel Duomo 1965), 185, pp. 43 s.; M. Rosci, I quadroni di SanCarlo del Duomo di Milano, Milano 1965; V. Caprara, Nuovi reperimenti intorno ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] Così come il padre, Zucchi fu devoto di CarloBorromeo, che lo aveva cresimato, secondo la fede sottoscritta si integri con M.A. Grattarola, Successi maravigliosi della veneratione di SanCarlo, Milano 1614, p. 578; Z. Boverio, Annali dell’ordine de ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] bell’ordine e maestria l’ornamento della facciata della Chiesa di San Siro», (Boccardo, 1988, p. 199; Galassi, 1988 - Ratti, 1768, pp. 237 s.). La tela raffigurante S. CarloBorromeo, destinata alla chiesa di S. Agostino a Savona, gli fu attribuita ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] 70, 97, 106; G. Santarelli, Icappuccini nel romanzo manzoniano, Milano 1970, ad Indicem;Id., Il p. F. C. nella storia e ne "I Promessi Sposi", in Atti dei frati minori cappuccini della provincia di SanCarlo in Lombardia, XIV (1973), 4, pp. 340-360. ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] uditori ebbe Agostino Valier e il giovane cardinal nipote CarloBorromeo. Nel marzo del 1563 fu nominato vescovo titolare , 266; D.F. Jackson, The Greek library of Saints John and Paul (San Zanipolo) at Venice, Tempe (Ariz.) 2011, pp. 61-66; M. Firpo ...
Leggi Tutto