TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] membro dell’Accademia milanese dei Trasformati, amico di CarloBorromeo, vescovo di Ventimiglia, eletto cardinale da Pio IV della loro religione»; il ricavato fu destinato alla fabbrica del San Fedele, prima casa dei gesuiti a Milano (Della Torre ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] S. Maria Maddalena de’ Pazzi e S. CarloBorromeo.
La pala dell’Annunziata, parallela a quelle, R.C. Proto Pisani, Momenti del Seicento fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ di San Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in Santa Maria all’Antella, ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa SanCarlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] papa Pio XI, dal 1907 prefetto della stessa biblioteca. Con lui collaborò alla redazione della rivista S. CarloBorromeo nel terzo Centenario della Canonizzazione 1610-1910, fondata su richiesta del cardinale Ferrari.
Nello stesso tempo fu assistente ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] devono ripetute edizioni di opere di autori cari a CarloBorromeo: Gaspar Loarte, Luis de Granada, Mattia Bellintani, tipografiche. La prima compare nel 1572 negli Statuti di Monte San Giusto e fu impiegata fino al 1586 (Statuti di Caldarola). ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] Bibliorum Sacrorum iuxta Vulgatam Clementinam nova editio, Rocca San Casciano 1913) raccolsero il frutto di quegli A. Rivolta compilò l'Indice-inventario delle lettere di s. CarloBorromeo. Nel 1917, poi, la biblioteca ricevette la donazione dell' ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] nel 1661, e un’Annunciazione con i ss. CarloBorromeo e Aldebrando Faberi (1660), già nella distrutta chiesa XXVIII, Leipzig 1934, p. 59; F. Arcangeli, La chiesa di San Martino in San Domenico in Cesena e i suoi dipinti, Bologna 1964, pp. 52-55; ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] pala con la Madonna e santi della confraternita di San Michele a Montemagno (disegno preparatorio agli Uffizi, già È purtroppo andata perduta la paia del 40 altare, con S.CarloBorromeo e la Vergine (forse ancora del C.), mentre è da escludere ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] della Controriforma, accostabile allo stesso s. CarloBorromeo'per la decisa volontà d'applicare le deliberazioni d'aver portato a Venezia le ragioni di detta comunità di San Daniele contro il Barbaro).
Afflitto nell'ultimo periodo della sua vita ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] con i Visconti del ramo di Somma Lombardo, poi marchesi di San Vito, si deve al matrimonio di Margherita Taverna, figlia di II d’Adda.
G.P. Giussano, Vita di S. CarloBorromeo prete cardinale del titolo di Santa Prassede arcivescovo di Milano, Roma ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] figure; dipinse poi Il Paradiso della chiesa dei cappuccini di Borgo San Sepolcro, firmato e datato 1608. L'anno successivo fu a il Bambino in gloria e i ss. Giacomo Maggiore, CarloBorromeo, Francesco d'Assisi, Girolamo, ambedue firmati e datati 1616 ...
Leggi Tutto