QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] ottobre 1728 che fa esplicito riferimento a «una statua di San Michele Arcangelo con diverse altre figure rapresentanti diavoli» (Santamaria, , per la quale scolpì la statua di S. CarloBorromeo, ricevendo 500 scudi saldati il 14 novembre del 1742 ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] nella cappella dei Lombardi in S. Maria dei frari il S. CarloBorromeo che distribuisce l'elemosina agli appestati, che il D. stesso menziona concorso Clementino di quell'anno, dall'Accademia di San Luca, impresa che consiste in un triangolo formato ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , con il titolo comitale, di una parte del feudo di San Michele di Ceva, acquistato con il Levaldigi. La famiglia aveva , in un'area adiacente la chiesa dedicata a s. CarloBorromeo. Al palazzo, ultimato nel settembre-ottobre 1677, si accedeva ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] pagamento per il trasporto da Bitonto del S. CarloBorromeo orante per la cessazione della peste nella chiesa . R. Il ritrovamento di Mosè], ibid., pp. 86 s.; Ead., Sull’immagine di San Gaetano Thiene nelle opere di C. R., in Kronos, n. 15, L’arte di ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] dei santi: per tale ragione, per es., CarloBorromeo (1538-1584) fece rimuovere corpi di laici, sepolti della Calzada nella chiesa a lui dedicata (Rioja); del beato Mirò in San Juan de las Abadesas (presso Gerona, 1345); di Raimondo di Penyafort ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Vienna. Lettere del C. dal conclave al conte CarloBorromeo plenipotenziario imperiale sopra i feudi sono state pubblicate da (1917), pp. 221-230; O. Battistella, I conti di Collalto e San Salvatore e la Marca Trevigiana, Treviso 1929, p. 35; L. von ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Caravaggio, firmata e datata al 1615; L’arcivescovo CarloBorromeo porta in processione il Sacro Chiodo, tela datata -Brookes, G.C. P. and the decoration of Santa Maria presso San Celso in Milan, in Musées royaux des beaux-arts de Belgique-Bruxelles ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] ad Ascoli, nacque nel 1619 a San Severino, dove fu battezzato il 26 settembre (Falaschi, 1987, p. 219).
Morto il padre , s. Gaetano, s. Filippo Neri, s. Antonio da Padova, s. CarloBorromeo, s. Filippo Benizi, s. Giuseppe, s. Paolo primo eremita e s. ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] Seicento dal Moncalvo e ora nella chiesa di S. Martino, a San Salvatore Monferrato (Id., 1971, pp. 45 s.), evidenzia l’ recentemente aggiunte su base stilistica alcune opere: il S. CarloBorromeo orante della chiesa di S. Pietro Apostolo a Brusasco ( ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] . Nel 1730 dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò anche altre opere: in Foppa in S. Nicola e intervenne su una pala (I ss. CarloBorromeo e Agostino) di Grazio Cossali in S. Croce (Carboni, 1760, ...
Leggi Tutto