(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] grandi maestri rivelano la loro personalità. Piero della Francesca, nel coro di San Francesco in Arezzo, adopera impasti succosi nei toni intensi, ma quasi a contrasto si serve del candido fondo di calce pei bianchi; e distende il colore in limpide e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] passa ad u; il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués sulla Costa Brava (Gerona) hanno quasi liriche, ingenue nel prosaismo dei particolari, ma piene di candido abbandono. Joaquim Rubió i Ors iniziava nel Diario de ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] suo figlio, che nel 1752 fondò la Reale Accademia di San Ferdinando. Ventura Rodríguez già aiuto del Sacchetti, era allora Comedia (1875); Lara (1880), così chiamato dal suo costruttore Candido Lara; Princesa (1885), per spettacoli d'opera e di prosa ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] sempre tunica interior. Così Carlomagno, secondo il Monaco di San Gallo, portava ad corpus camisam lineam et feminalibus linea; lavatura.
Il colore predominante un tempo era il bianco candido; recentemente al bianco si sono sostituiti color pallidi, ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] localmente Canal di Gorto; Paluzza, nella valle della But o Canal San Pietro; Paularo, nella valle del Chiarsò o Canal d'Incaroio. ( (circa 1448-1507) e suo fratello Martino, figli di Candido Mioni, che trasferitisi a Udine vi ebbero casa e bottega ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] tauromachia, a capo della quale furono Pedro Romero e Jerónimo José Cándido. L'istituzione di questa scuola venne molto criticata; la sua la prima volta in Spagna, ha avuto luogo a San Sebastiano una corsa con tori messicani del famoso allevamento di ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] non il liberty della belle époque e, magari, il balbettante e candido neogotico del 1830, o, in America, il colonial style dei moderno, quinta serie, Milano 1952; G. Hatje, New furniture, San Gallo 1952-53; G. Nelson, Living spaces, New York 1952 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. [...] social de unidad nacional (noto come Partido de la U) candidò l’ex ministro della Difesa Juan Manuel Santos, che al ballottaggio públicas di Felipe Uribe de Bedout (2005), la Biblioteca San Javier di Javier Vera (2006), la Biblioteca León de ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] chiesa, come a sant'Epifanio di Pavia e a san Severino, l'eremita del Norico, egli, sebbene ariano, Anonymus Valesianus, in Rer. Ital. Script., n. e., XXIV,1; Malco e Candido, in Historici graeci minores, a cura di Dindorf, I; Giovanni Antiocheno, in ...
Leggi Tutto
PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] Già nel sec. XV-XVI erano sorti borghi fuori delle mura (San Giovanni, Sant'Antonio, della Colonna, ecc.) e ora le frazioni .
Storia. - Troviamo la prima volta notizia di Pordenone in Candido, nei suoi Commentarî di Aquileia del 452. Poco o nulla ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...