UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] maggiore della chiesa del convento francescano di S. Candido. Nel 1767 completò la Trasfigurazione di Cristo commissionatagli decennio, Unterperger lavorò alla Copia delle logge di Raffaello (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage) che gli era stata ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] in prevalenza nel territorio di Suzzara e limitrofi (Luzzara, San Benedetto Po, Gonzaga). Nel 1452 Antonio era già Tempo, i Triumphi e la biografia di Francesco Petrarca attribuibile a Pier Candido Decembrio, qui adespota (I.G.I., n. 7525), e ancora ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Municipal di Rio de Janeiro (poi nel 1950 e 1960) e di San Paolo (ancora nel 1950 e 1951). Nel 1951 alla Scala cantò la Candido, XVII (1955), p. 19; Id., Boris nudo e vero, in Candido, VII (1956), p. 10; Id., Contropelo al Barbiere, in Candido, ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] accordo cromatico con la tela di Guercino (Giordani, 1851, p. n.n.). Nel tempio di San Marino appare come una rastremata stele greca il candido monumento Onofri ornato da un rilievo di Adamo Tadolini, mentre il monumento della reliquia di s. Marino ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] S. Maria Maggiore, dove ebbe per confessori i domenicani Vincenzo Candido e Angelo Nuzza, svolse il ruolo di priora della dottrina dell’Immacolata Concezzione della Beatiss. Vergine presso l’Arco di San Vito di Roma, Roma 1717; G.F. Cecconi, Roma ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] solo rimandato. Alle nuove elezioni del maggio 1861 Nomis si candidò nel collegio di Imola e fu rieletto. In quello stesso periodo nobile russo che pochi anni dopo avrebbe pubblicato a San Pietroburgo uno studio sulla scuola di cavalleria italiana) e ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] Statuto rientrò a Torino. Nell’aprile 1848 si candidò alla Camera e fu eletto in quattro collegi ( R. poeta patriota del 1821, Bari 1909; A. Segre, L’episodio di San Salvario (11 marzo 1821), in La rivoluzione piemontese dell’anno 1821, Torino 1923, ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] Si stabilirono nel popolare quartiere operaio di Borgo San Paolo, uno dei più sensibili alla diffusione delle sono, con poco tempo da vivere ormai».
Nonostante la malattia si candidò alle elezioni del 1958, conquistando un seggio alla Camera.
Morì a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] , in quest'anno il suo nome appare solo tra i candidati alla carica di sopracomito, per ottenere la quale era tuttavia ossia di qua del Canal Grande con giurisdizione sui sestieri di San Marco, Castello e Cannaregio), ma non andò oltre il primo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] compare un suo suffraganeo, il colto agostiniano Paolo da San Genesio, al quale l’arcivescovo destinò il beneficio della M. Ferrari, Fra i latini scriptores di Pier Candido Decembrio e biblioteche umanistiche milanesi: codici di Vitruvio e ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...