STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] toscana nel giugno del 1450 indirizzò all’amico Pier Candido Decembrio una lettera in cui palesò il proprio stato tra tensioni politiche e compiti istituzionali, in Cavalieri di San Giovanni e territorio. La Liguria tra Provenza e Lombardia ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] lui di raccogliere le spoglie del fratello Carlo, mortalmente ferito a San Fermo il 27 maggio 1859. Il Bertani lo inviò poi a , sostenuto dal partito democratico. Nel giugno 1886 si candidò al Parlamento nel collegio elettorale di Varese e Como, ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] e noto anche a livello nazionale, nel 1886 si candidò alle elezioni per il collegio di Chioggia. La sua carriera deputati giolittiani contro la politica del ministro A. di San Giuliano, accusato di eccessiva remissività nella difesa degli interessi ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] portarsi «sulle alture a sud-est del monastero di San Martino, così da minacciare sul fianco le forze borboniche Crispi, Lettere a R. P. (1849-1855), con introduzione e note di S. Candido, Roma 1991. Inoltre: G. Macchia, Due lettere di R. P. a Cesare ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] (Baroni, 1997), mentre il S. Giacomo Maggiore a Civitella San Paolo (Roma) fu ripreso nel 1887 e concluso. Nell’opera 1885). In rappresentanza del patriziato cattolico, nel 1881 si candidò con l’Unione Romana alle elezioni amministrative e fu eletto ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] dopo fu dapprima al Coliseu di Lisbona, poi al Bellas Artes di San Sebastián, di nuovo in America Latina, al Colón di Buenos Aires Eugenio Gara, commentando una tardiva esecuzione alla Scala (Candido, 15 gennaio 1950), così sintetizzava con l’acutezza ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] morì a Pisa il 24 luglio 1865.
Il fratello Giuseppe nacque a San Polo dei Cavalieri il 14 marzo 1809. Iscrittosi alla facoltà di medicina nomina a deputato in seguito a rinuncia di un candidato risultato vincitore. La sua attività parlamentare fu però ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] prossimo» con il testimoniare nella società il suo essere credente (San Venerio, Archivio Manfredo da Passano).
Ricorrendo anche al nom dei valori cristiani e della proprietà. Da conservatore si candidò, pur senza successo, alle elezioni del 1876 per ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] e il socialismo della II Internazionale. A 23 anni tornò a San Baronto, riprese il lavoro della terra ma continuò a coltivare la , di cui fu direttore fino al 1912. Nel 1913 si candidò alle elezioni per la Camera al collegio Pistoia I.
Quello fino ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] Bologna nel 1504, e più tardi il carmelitano Pietro Candido gli offrì la sua edizione del De rerum natura di . 27, 69, 90, 211, 213, 217; Epistolario di Fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano, domenicano. 1481-1527, a cura di A.F. Verde - E. Giaconi, ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...