MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] però profondamente anche la vita sino ad allora tranquilla del M. che, liberale moderato e molto amico di Gioberti, si candidò per la Camera dei deputati nel collegio di Fossano, ove aveva conservato forti legami e vasta stima, e riuscì eletto in ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] artisti udinesi. Per la sua bottega passa un apprendista di talento, quale Martino da Udine (meglio noto come Pellegrino da San Daniele), che sarà uno dei principali esponenti della pittura friulana di inizio Cinquecento. Il M. lo accolse dopo un ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] più in vista del Sacro Collegio, tuttavia non fu mai ritenuto candidato ideale al soglio di Pietro, anche per la sua condotta morale ducati), i diritti feudali su alcune città (Aquileia, San Vito, San Daniele) e la difesa da parte di Venezia del ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 508, 511 s., 519, 521; V. Zaccaria, Sulle opere di Pier Candido Decembrio, in Rinascimento, VII (1956), pp. 13-74, in partic. partic. p. 392; M.A. Ceppari Ridolfi - P. Turrini, Fontana di San Francesco, l’acqua di Pio II, in Siena e l’acqua: storia e ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] giugno e nei primi di luglio del 1416, recandosi al monastero di San Gallo alla ricerca di codici antichi. Una lettera che in quell’estate a Rustici, scritte da Poggio Bracciolini, Pier Candido Decembrio, Francesco Filelfo, Antonio Loschi, Giovanni ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] aver invano tentato di farsi affidare il commissariato di San Giorgio, riuscì a ottenere per intercessione del consigliere il 21 marzo 1588 venne accolto con il nome di Candido nell’Accademia degli Invaghiti, la più importante istituzione culturale ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] Uniti d’Europa, Bologna 1905).
Nel 1876 il M. si candidò alle elezioni politiche, ma fu sconfitto; analoga sorte avrebbe avuto un . Discorso elettorale pronunciato nella sala del Consiglio comunale di San Donà di Piave il 22 ott. 1876, Venezia 1876 ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] ricambio di gruppi e di persone: un ricambio nel quale per un candidato di vecchio stampo come il G. non c'era più posto. Marina mercantile, Napoli 1881; Rettifiche, scritti e discorsi, Rocca San Giovanni 1911.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] e poi all’affidamento del ragazzo alla comunità di San Patrignano.
Esperienza controversa che lo stesso Piero, che nutrito simpatie e di aver votato), sette anni dopo invece si candidò con i Radicali. Non riuscì a essere eletto in nessuna delle due ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] studi superiori grazie all’assistenza dell’orfanotrofio di San Bartolomeo. Nel 1903 si iscrisse al biennio propedeutico 1917 come membro onorario e dal 1924 come accademico, lo candidò alle elezioni politiche (con 23 voti su 24 accademici presenti). ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...