CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] cubiculario (estate 1405). Dopo aver ottenuto la prepositura di San Giuliano Milanese, il 17 luglio 1405 fu nominato, 1891, pp. 3, 25 s., 29-32, 40 s.; M. Borsa, Pier Candido Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lomb., XX(1893), pp. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] sue fortune. Interamente realizzato in candido marmo carrarese, il sepolcro rimase interrotto Statuit hoc d[omi]na Bea/trix priorissa loci huius»: il trittico del 1436 per San Martino di Avesa, in Il cielo, o qualcosa di più: scritti per Adriano ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] una breve corrispondenza de moribus curiae con Pier Candido Decembrio, anch’egli reduce da un soggiorno romano . 237-254; G. Rasario, N. N., in La biblioteca di Melozzo a San Marco tra recupero e scoperta, a cura di M. Scudieri e G. Rasario, Firenze ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] 1729 il maestro della cappella reale Johann David Heinichen, invano Ristori si candidò a succedergli. Trascorsi a Varsavia l’estate 1729 e l’autunno 1730 regina il 24 novembre, allestì sempre al San Carlo due drammi metastasiani: il 23 dicembre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] di Guglielmo di Conches, il Didascalicon di Ugo di San Vittore o lo Speculum universale di Rodolfo di Ardens. ancora poco studiate, come il De animantium naturis di Pier Candido Decembrio (1399-1477), il Promptus di Dietrich Engelhus e l ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] trasmesso il controllo della SAI alla Fispao (la fiduciaria dell’Istituto San Paolo) e a un misterioso compratore, che deteneva il 30 intervento drastico. Bastogi, guidata da Alberto Grandi, si candidò a rilevare gli impianti. In realtà, l’operazione ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] Da Bologna aveva scritto ad Aldo, insieme con P. Candido, di un suo progetto di riorganizzare l'Accademia a Roma New Aldine studies. Documentary essays on the life and work of Aldus Manutius, San Francisco 1988, pp. 28, 35, 63, 74, 83; D. Mugnai ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] contrappunto. Era inoltre tenuto a pronunciarsi sui candidati per i posti vacanti in cappella e a di E. Nenci, Milano 1998, pp. 542-558; La cappella musicale di San Marco nell’età moderna. Atti del convegno internazionale di studi, Venezia... 1994, a ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] e passò in seguito per eredità ai conti Rosso di San Secondo.
Dei figli del C., Luchino si fece Bibl.: Pavia, Arch. del Comune, Lettere ducali, buste 2, 3; Petri Candidi Decembrii Vita Philippi Mariae III Ligurum ducis, in Rer. Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] L. morì a Fiesole il 28 sett. 1869 e fu sepolto a San Miniato.
Le responsabilità penali del L. furono provate in modo decisivo solo delle matematiche, Padova 1937, pp. 345-370; G. Candido, Il fondo "Palagi-Libri" della Biblioteca Moreniana di Firenze ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...