CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] dalla Riforma. Un caso eccezionale di 'postgotico' è infine rappresentato dall'opera di Bartlme Viertaler, originario di SanCandido nella val Pusteria, che, a differenza del suo maestro, il tradizionalista Laurenz Rieder, raggiunse intorno al 1520 ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , come luogo di emissione, in un documento relativo a donazioni fatte dal romano Quartinus al monastero di SanCandido (Innichen); si tratta probabilmente della prima menzione di Bressanone. Successivamente nel 901 la curtis Prihsna, situata nello ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] di Telese, Salice Terme, Salsomaggiore, Santa Cesarea, Uliveto.
Sistema emo-linfatico. - Agnano Terme, Bagni di SanCandido, Bognanco, Casamicciola, Castellammare di Stabia, Castrocaro, Castroreale Bagni, Ceresole Reale, Levico-Vetriolo, Peio, Rabbi ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] pure abitate anche le valli laterali di Fundres e di Badia (Antermoia). Erano stationes: Sebatum, San Lorenzo, e Littamum, SanCandido; presso Valdaora si scoperse un bagno romano. La Pusteria, culturalmente superiore al rimanente del bacino dell ...
Leggi Tutto
SESTO in Pusteria (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
*
Paese e comune della Venezia Tridentina, in provincia di Bolzano; il centro, quasi interamente ricostruito dopo la guerra mondiale, sorge a 1311 m. [...] 1115 accentrati in Sesto e nei minori centri di Moso e Bagni. La valle di Sesto, solcata dal Rio omonimo, che a SanCandido confluisce nella Rienza, dopo un percorso di una ventina di km., è una valle laterale della Pusteria; per il Passo di Santa ...
Leggi Tutto
MONTE CROCE di Comelico (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
Passo (metri 1630) che unisce la Val Padola (alto Piave-Comelico) alla Val di Sesto, che scende a S. Candido e alla Drava. Esso divide [...] passo (detto in tedesco Kreutzberg), noto anche nel Medioevo, e percorso, fin dal 1628, da una carreggiabile (oggi carrozzabile) da Santo Stefano di Cadore a SanCandido (Innichen), presentando esso la via più breve fra la Carnia e la Pusteria. ...
Leggi Tutto
MONGUELFO (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
Centro della Venezia Tridentina in provincia di Bolzano (m. 1090), situato nella Valle Pusteria, sulla sponda della Rienza, alla confluenza del rio di Casies, [...] con 1003 ab.; sorge su dossi boscosi e prativi ed è luogo di soggiorno estivo, servito dalla ferrovia Fortezza-SanCandido; a NE. del paese s'innalzano il Castello di Monguelfo del sec. XII e sulla destra del Casies le rovine della torre di Tesido. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Pusteria, la mansio di Endidae, nei pressi di Egna, e la stazione di Littamum, corrispondente all’attuale SanCandido.
I dati a disposizione indicano la complessità dei processi di romanizzazione e testimoniano in generale caratteri di sostanziale ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] ad ante di S. Lorenzo nell’omonima chiesa di San Lorenzo di Pusteria/Sankt Lorenzen im Pustertal presso Brunico. Il Lavanttal in Carinzia; esterno della collegiata di SanCandido/Innichen; affreschi autografi di Michaelsono soltantoi citatitondi ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] Ashmole 1511, cc. 4v-6v), la finestra nord della cattedrale di Laon (ca. 1200), la volta dipinta della collegiata di SanCandido (Innichen), in prov. di Bolzano (ca. 1280).Sebbene le raffigurazioni della G. siano state impiegate nel Medioevo in forme ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...