La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] o Croce di Giustino II. Museo Storico Artistico del Tesoro di San Pietro, Città del Vaticano 2009.
6 Un vero tour de force e a meritare la corona, Cristo, appare come un candido agnello sotto la croce insanguinata in un paradisiaco bosco infiorato. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] il tramite del "rector patrimonii b. Petri in Galliis", Candido, C. si era rivolto al papa Gregorio I, perche avallasse Chiavenna e in una seconda strada che, superato il passo di San Bernardino portava a Bellinzona. Anche se l'anonimo che, secondo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] come avrebbe fatto Eugenio IV pochi mesi prima della morte. Il candidato favorito era in realtà il cardinale Prospero Colonna, che godeva dell e uno dei primi interventi del pontefice fu volto a sanare le discordie e le guerre tra Germania e Ungheria, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] «Dal Serrato», ossia dal carcere di Torino) diretta a Ludovico San Martino di Agliè, tenuta sul filo di svariate e ardite citazioni , sforzandosi […] d’avere stile culto, polito e candido» (p. 171). Dichiarazione da porre in rapporto soprattutto ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] scismaticum, un trattato polemico indirizzato contro il cardinale Ugo Candido, un suo antico bersaglio (cfr. già Liber ad amicum s. (= J.-L. 5354, 5355, 5356); per l'epitaffio di San Lorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. della città di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] un pendant a Italy (allo stesso modo che CC Tra San Mauro e Savignano, anch'esso non compreso in questa raccolta uno scarto da un piano letterale a uno allegorico (Dante, più candidamente, invitava ad aguzzare la vista); che Sì è tanto un'interiezione ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] l'imperatore Federico I Barbarossa, che insediò il proprio candidato sul trono papale e costrinse Alessandro a vagare per ho raccontate, venga a vedere la bella chiesa di messer san Marco a Venezia e guardi la bella chiesa proprio davanti, perché ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] «d’una fede, infine, che non è data dalla scienza» di san Bonaventura (p. 43).
Tema cruciale e polemico, il principio di nazionalità è schiettamente crociana» (P. Pancrazi, Nel giardino di Candido, 1961, p. 296).
Di fronte al rischio della prevalente ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] si poté cogliere, così a caso su un giornale inglese, il candido stupore che l’autore di un curato come don Abbondio e di una scampo e l’impunità in quel di Bergamo, in «terra di san Marco», gli son porti dalla saggezza dei Signori veneziani che vuol ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] contiene porta le armi di Ercole già duca, con le chiavi di San Pietro al palo: il terminus post quem è dunque l'estate del d'Este sicuramente conosceva attraverso il volgarizzamento di Pier Candido Decembrio. Così il concilio di Serse, da Erodoto ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...