Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] Ho visto dei convulsionari i quali, parlando dei miracoli di san Pâris, si eccitavano a poco a poco, loro malgrado: come si sostiene ne Il mondo come va (1746) e come si ribadisce nel Candido –, un insieme di bene e di male, di cose vili e di pietre ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] fu ammessa alla seconda classe della scuola elementare di San Gaggio.
Nel 1929 i genitori cominciarono ad interessarsi di tarda età, usava fare lunghe passeggiate.
Nel 1989 fu candidata alle elezioni europee per il Partito comunista italiano (PCI) ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] .U. Montini, Sei lettere ined. dei carbonari polesani..., in Rass. stor. del Risorgimento, XIII (1955), pp. 384 s.; e in S. Candido, L'azione mazziniana nelle Americhe e la Congrega di New York della "Giovine Italia" (1842-1852), in Boll. della Domus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] quando si concluse il mandato di Giuseppe Saragat, la DC lo candidò alla presidenza della Repubblica; alla fine fu eletto Giovanni Leone teorico, fu in lavori come Le tre città. Postille a San Luca (1946), volume uscito poco dopo altre due opere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] di una committenza del partito antigregoriano.
Negli Anni Settanta dell’XI secolo, il cardinale titolare di San Clemente è infatti Ugo Candido, del partito imperiale, che continua normalmente le sue funzioni anche dopo le ripetute scomuniche ricevute ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] Riuscì a imporre ad Alessandro VI la conclusione della Lega di San Marco il 25 aprile 1493 tra Venezia, Milano e la di neppure un mese. Nel successivo conclave Ascanio provò a candidarsi alla tiara ma venne surclassato dal suo rivale Giuliano Della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] tradurre dal greco in latino alcune Vite di Plutarco e Omelie di san Basilio: suo, del resto, è il neologismo traducere che si o per le obiezioni rivoltegli da parte di Pier Candido Decembrio sulla traduzione dell’Ethica aristotelica. In concomitanza ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] imitazioni (in francese), fra cui importantissima la Preghiera a san Marco (1274-5) di Martino da Canale, la quartina che, invisibile, raccoglie sotto la sua barba con un gran panno candido le "rose marine, (gli Ave-Maria) che uscivano dalla sua ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] nelle riforme graduali e pertanto favorevole a partecipare alla vita parlamentare, si candidò, per la prima volta, alle elezioni politiche del 1876 nel collegio di San Severo, riportando una netta sconfitta. Tuttavia, ancora una volta, non disarmò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] ricordato che all’interno dei 17 rocchi colossali di candido marmo lunense che compongono il fusto è scavata una statua bronzea dell’imperatore (sostituita nel 1589 da quella di San Paolo); ma, soprattutto, coperta da un fregio istoriato elicoidale ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...