FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] mandato, per curarsi di una lunga febbre, al convento di Monte San Giovanni Campano, dove prese i voti il 18 maggio 1545. Nei di santi, quali Filippo Neri, Giuseppe Calasanzio, CamillodeLellis, che operarono a Roma nel corso della Controriforma. ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] nuovo granduca Pietro Leopoldo.
Le Memorie istoriche di San Biagio vescovo e martire, protettore della Repubblica di quali una per la beatificazione di s. CamillodeLellis (pp. 1-24); una in lode di s. Maria Maddalena de’ Pazzi (pp. 85-108), una in ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] una Gloria di s. Anna derivata dalla Gloria di s. CamillodeLellis di Conca alla Maddalena, del 1744; nell’oratorio del Piceno procurò al M. altre commissioni (Lanzi): in S. Barnaba, a San Ginesio, era un S. Barnaba e i ss. Antonio Abate, Telesforo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] , ebbe come compagno di studi di latino CamillodeLellis al quale, dopo la sua decisione di Rocchetta, Città del Vaticano 1957-1963, ad Indicem; A.Capecelatro, La vita di san Filippo Neri, II, Napoli 1879, pp. 480, 533; A. Valeri, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] a illustrare al giovane Isaac la biblioteca di San Giovanni a Carbonara e a presentargli alcuni eruditi De studio neapolitano, ms. Branc. III C 12, cc. 124r-127r; di Carlo deLellis anche Apologia contro D. Camillo Tutino per il libro dell’Origine de’ ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] illustrissimo signor Ferrante Carrafa marchese di San Lucido, Napoli 1573, cc. , Napoli 1634, pp. 3, 718; C. DeLellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli. Parte , I Capitoli ed un poemetto di Camillo Pellegrino il Vecchio, a cura di A ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] avvicinò Giovanni Girolamo Pierleoni, servitore di Camillo Caetani, successivamente licenziato dal figlio Bonifacio, LVI; Id., Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; C.DeLellis, Discorsi delle fam. nobili del regno di ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...